Immagine: 18,9KB Si svolgerà a Lecce il 28 settembre 2007 la manifestazione culturale La NOTTE DEI RICERCATORI, organizzata in contemporanea in altre 40 città europee, allo scopo di avvicinare la gente e soprattutto i giovani al mondo della ricerca. Lo splendido scenario di alcune piazze del centro storico di Lecce, Bari, Foggia, diventano il palcoscenico ideale per incontri, ed eventi culturali a tema. Il filo conduttore di questa edizione è la creatività. Grazie all'ARTI ed alla Regione Puglia, alle 5 Università della Puglia, al CNR, ENEA e Tecnopolis. Per tutta la giornata resteranno aperti al pubblico i laboratori delle sedi universitarie e di ricerca: una testimonianza di quanta ricerca di qualità si faccia in Puglia, nelle discipline scientifiche e in quelle umanistiche. Sarà presente con il suo Planetario itinerante, presso il Rettorato dell'Università di Lecce, il Complesso Astronimico SIDEREUS di Salve del Signor Vito Lecci. Per info Osservatorio Astronomico Complesso Astronomico SIDEREUS Salve (LECCE) Via Carducci fax 0833/520426
NOTTE DEI RICERCATORI 2007 Programma della città di Lecce Giovedì 27 settembre 2007 presso la sala conferenze del Rettorato ci sarà la conferenza su "Recenti scoperte di archeologia a Lecce" presieduta dal Professor Francesco D'Andria Venerdì 28 settembre 2007 ore 17:30 apertura ufficiale dei lavori presso la sede del Rettorato, presenti le autorità Musei aperti: museo di biologia maria a Porto Cesareo 9,00 13,00 e 16,00 18,00 Museo Papirologico sede Studium 2000 a Lecce 17,30 01,00 Museo Storico Archeologico - Musa sede Studium 2000 Lecce 17;30 01,00 Museo dell'Ambiente sede Ecotekne Lecce 18,00 20,00 Mostre Mostra fotografica I due mari in posa presso il Museo dell'Ambiente a Lecce 18,00 20,00 Il convento del Carmine tra storia ed archeologia a cura del Dipartimento dei Beni Culturali presso il Rettorato 17,30 02,00 Attività degli studi del CNR ed applicazioni presso il Castello CARLO V a Lecce 17,00 02,00 Musica Arie e cantate del sei e settecento ore 21,00 Studium 2000 Coro Gospel A.M. Family ore 23,00 Palazzo dei Celestini Concerto di Pianoforte con il M. Scorrano e V. Parentera. ore 20,00 sede del Rettorato Spettacolo MATEMATICO IMPERTINENTE varietà differenziale con Piergiorgio Odifreddi "Se la matematica e la scienza prendessero il posto della religione e della superstizione nelle scuole e nei media, il mondo diventerebbe un luogo più sensato, e la vita più degna di essere vissuta. Che ciascuno porti dunque il suo contributo, grande o piccino, affinché questo succeda, per la maggior gloria dello Spirito Umano. » Piergiorgio Odifreddi ore 22.30 Politeama Greco (con biglietto) Diverse iniziative animeranno il corso della lunga notte a Lecce, conferenze, proiezioni, osservazioni astronomiche. Presso il Rettorato dalle 17,00 alle 02,00 SIMULZIONE DEL CIELO STELLATO a cura del nostro Vito Lecci e del gruppo di Astrofisica. Vi auguro una notte piena di stelle... Anna Maria