CORSO DI APICOLTURA BIOLOGICA nel Salento Inizierà a marzo 2013 il "Corso di Apicoltura Biologica" rivolto a tutti coloro vogliano appassionarsi a questa meravigliosa arte. Per informazioni: NETTARENATURA Associazione via S.S. Stefani, 16 73037- Vaste (LE) cell. 3284148428 L'obiettivo finale del Corso è quello di sviluppare una proposta formativa ma soprattutto di sensibilizzare le nuove generazioni alla conservazione e valorizzazione del territorio e della biodiversità, alla tutela e alla valorizzazione del nostro patrimonio ambientale. Un modo per imparare la vita delle Api e comprendere come questi insetti siano utili al nostro benessere. Per informazioni: NETTARENATURA Associazione via S.S. Stefani, 16 73037- Vaste (LE) 3284148428 Le lezioni teorico-pratiche si svolgeranno di sabato pomeriggio,dalle ore 15,00 alle ore 18,00, con cadenza settimanale e avranno luogo presso l’Apiario nell’Arboreto Didattico, all’interno del Parco dei Guerrieri, Comune di Poggiardo. DIDATTICA Il corso è suddiviso in due livelli: I^LIVELLO-PRINCIPIANTI e II^LIVELLO-PROFESSIONISTI. I^LIVELLO-PRINCIPIANTI- Questo primo livello è articolato in otto lezioni, nel periodo che va da marzo ad aprile, con il seguente programma: PROGRAMMA I livello - principianti Introduzione all’Apicoltura Anatomia e biologia Apis mellifera ligustica Analisi del "Super-Organismo Alveare": come funziona,meccanismi che lo caratterizzano, caste, cicli vitali, linguaggio, sensi ed orientamento Seguire lo sviluppo armonico della famiglia Lavori in Apiario durante la stagione primaverile Metodologie di allevamento e controllo della sciamatura Tecniche di produzione e raccolta Miele: posa e ritiro melari Cenni di produzione e raccolta Pappa Reale, Polline e Propoli Patologia e Lotta biologica II livello - professionisti 7 lezioni da maggio a giugno Api Regina: selezione genetica, allevamento e produzione Pacchi d’Ape: produzione, gestione Sciami artificiali: produzione e gestione Pappa Reale Fresca: produzione e raccolta Polline: raccolta e stoccaggio Propoli: raccolta e utilizzo fonte: SUD NEWS