1) Il salentino sa che un turista trattato bene si duplica, un turista trattato benissimo ...si moltiplica all'infinito; 2) Quando una struttura salentina (e in particolar modo un B&B) ospita un turista, gli riserva le stesse cure e le stesse attenzioni che rivolgerebbe ad un parente o ad un amico che non vede da tempo; 3) Quando un salentino vede un turista che consulta una cartina gli si avvicina con cortesia e chiede se può essere di qualche aiuto; 4) Quando un salentino vede entrare nella propria bottega o nel proprio negozio un turista, è sempre gentile e cordiale e, se può, gli riserva un riguardo sotto forma di piccolo omaggio o di uno sconto; 5) Quando un turista chiede ad un salentino informazioni per raggiungere una località, il salentino, oltre ad essere disponibile e chiaro, se può, lo accompagna personalmente a destinazione; 6) Il salentino cerca sempre di essere ben informato e in grado di fornire indicazioni utili sulle località da visitare e sugli eventi che hanno luogo sul territorio, suggerendo, quando occorre, i quotidiani ed i periodici che riportano informazioni dettagliate; 7) Alla richiesta di consigli su località, iniziative ed eventi, il salentino cerca sempre di comprendere i gusti e gli interessi del turista e cerca, ove possibile, di farli coniugare con gli aspetti tipici e peculiari del territorio; 8) Il salentino ascolta sempre i consigli, i suggerimenti e le osservazioni del turista, nell'intento comune di migliorarsi e di elevare al massimo la qualità dei servizi offerti; 9) Il salentino, se può, non fa mai ripartire un turista senza fargli dono di un pur piccolo simbolo che testimonia la generosità e l'unicità di questa terra; 10) Il salentino conserva sempre i recapiti dei suoi ospiti e, oltre ad inviare auguri e saluti nelle ricorrenze più importanti, lo invita cordialmente a ritornare nel Salento, ...magari insieme a nuovi amici e parenti!