Morciano di Leuca - riporto l'articolo pubblicato sulla gazzetta del mezzogiorno 22/06/06 morciano Cede un tratto di strada: tragedia sfiorata: 81,96 KB Articolo "gazzetta del mezzogiorno": morciano Cede un tratto di strada: tragedia sfiorata Camion «buca» l'asfalto Il mezzo pesante sprofonda in un frantoio ipogeo MORCIANO DI LEUCA«Storia di un crollo annunciato». Si potrebbe chiamare così la tragedia sfiorata l'altro ieri a Morciano, quando un camion è sprofondato durante le operazioni di carico, a causa di un cedimento del manto stradale. Stando alla ricostruzione di alcuni abitanti della zona, intorno alle 15 circa di martedì scorso, il mezzo pesante era parcheggiato all'angolo tra Via Roma e Piazza Chiesa, su un lato del palazzo municipale. Mentre alcuni operai della ditta che ha appaltato i lavori di rifacimento del basolato riempivano il cassone, il terreno stradale ha ceduto ed il camion è sprofondato in un vecchio trappeto ipogeo che si trova proprio sotto la strada. Fortunatamente al momento del crollo l'autista del mezzo si trovava a terra, fuori dalla cabina del mezzo e solo così è stata sventata la tragedia. L'incidente si è verificato a poche ore di distanza dall'ennesimo allarme lanciato dalla Pro-loco. Circa un mese fa, infatti, il presidente della Pro-loco, Antonio Renzo, aveva diffidato la ditta appaltatrice dei lavori e l'amministrazione comunale dal continuare ad usare mezzi pesanti, prevedendo seri rischi di crolli che potevano verificarsi a causa del sottilissimo strato di roccia su cui in alcune zone poggiava la strada, in una zona del centro storico piena di frantoi ipogei. «A seguito degli allarmi lanciati da noi - ha dichiarato il presidente della Pro-loco - venne organizzato un incontro con la ditta appaltatrice, l'amministrazione comunale ed un rappresentante della Soprintendenza alle Belle Arti. In quella occasione prospettai i rischi di crollo e consegnai all'amministrazione ed alla ditta una copia di uno studio che qualche anno fa la Pro-loco aveva effettuato insieme al Politecnico di Bari, dal quale si evinceva quale era la situazione nel sottosuolo. Nonostante si fosse addivenuti ad un accordo che prevedeva una serie di precauzioni, la ditta ha continuato ad usare mezzi pesanti, fino a sfiorare la tragedia a seguito del crollo di martedì scorso». Proprio in conseguenza della vicenda di martedì la Pro-loco ha deciso di inviare un pro-memoria alla Soprintendenza ai Beni Archeologici. «Abbiamo un patrimonio che noi con il lavoro dei volontari abbiamo cercato di salvaguardare - dichiara Renzo - senza spendere un centesimo. Oggi assistiamo alla distruzione di questo patrimonio utilizzando i finanziamenti pubblici. Gli scavi fatti per ripristinare il basolato hanno portato alla luce una serie di tombe che risalgono al Primo Medio Evo. Riteniamo che la Soprintendenza debba intervenire immediatamente per bloccare i lavori. Non possiamo più permettere che altri scempi vengano consumati a danno del nostro patrimonio che rappresenta un patrimonio che i giovani potranno sfruttare dal punto di vista turistico, se riusciremo a conservarlo così come l'abbiamo trovato». Giancarlo Colella 22/06/2006 Presto con alcune foto. Mi hanno avvisato di un'altro articolo apparso in precedenza sulla gazzetta, se riuscite a reperirlo fatemelo avere grazie. Saluti Pantaleo
Quoridiano DI PUGLIA - Lecce giovedì 29 giugno 2006 PAGINA 20 "STANNO DISTUGGENDO SECOLI DI STORIA" Immagine: 116,34KB Saluti Pantaleo
Alcune foto Data realizzazioni foto : antecedente al 26 giugno 2006 Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 73,61KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 90,5KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 76,12KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 71,38KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca:/b] 63,27KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 70,04KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 79,85KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 81,48KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 74,56KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 75,89KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 73,52KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 74KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 74,19KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 84,32KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 53,65KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 90,87KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 83,57KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 86,84KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 89,31KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 86,78KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 91,58KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 111,56KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 112,13KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 119,05KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 73,23KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 58,49KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 88,03KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 104,54KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 103,05KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 91,09KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 78,4KB Lavori ristutturazioni strade - fratoi ipogei morciano di Leuca: 58,6KB Spero di aver fatto cosa gradita . ringrazio Valentino e Alessandro per parte delle foto qui pubblicate. Ciao
Non pensate che bisognerebbe riconoscere l'impegno del sig.Antonio RENZO, il quale contrariamente a moltissimi ignoranti, ha dimostrato serio interesse a portare alla luce 2000 anni di storia????[8)][)][:I. Possibile che si sprechino tanti soldi per fare le facciate (basolati)e non si riesce a capire che nel nostro sottosuolo c'è un tesoro nascosto che bisognerebbe apprezzare così come tanto è apprezzato il nostro mare????[:I][8D]. Io spero che i nostri amministratori non sprechino una occasione unica e riportino alla luce quanto già sapevamo da decenni. A proposito, quando ero bambino, di fronte al bar Jordan, sprofondò un camion e anche lì c'è uno spettacolare frantoio Ipogeo "SOMMERSO".
Articolo Gazzetta del Mezzogiorno di Lecce Morciano/ Dopo i sigilli al cantiere «Abbiamo tutelato i reperti archeologici» MORCIANO DI LEUCA«Abbiamo piena fiducia nella magistratura e auspichiamo la ripresa dei lavori in tempi brevi». Ad intervenire dopo il sequestro del cantiere nel centro storico è il sindaco Giuseppe Picci, che spiega il comportamento tenuto dall'amministrazione comunale di fronte ai lavori di ripristino del basolato. «In tutte le fasi dei lavori - dice Picci - ci siamo sempre avvalsi del supporto della Soprintendenza archeologica di Taranto e della Soprintendenza ai beni artistici di Lecce, attraverso la costante presenza di un archeologo che di volta in volta ha comunicato il prosieguo dei lavori agli enti interessati. Riguardo alla tenuta della volta di un frantoio ipogeo sottostante via Roma - continua il primo cittadino - va detto che già molti anni fa la struttura era stata compromessa dall'inserimento di sottoservizi, che avevano tranciato il banco naturale. Da parte nostra non è mancata la vigilanza, affinché i lavori si svolgessero nel pieno rispetto e nell'osservanza di tutte le prescrizioni delle due Soprintendenze». I sigilli al cantiere sono stati posti venerdì scorso dai carabinieri della caserma di Salve, coordinati dalla compagnia di Tricase, su disposizione del sostituto procuratore Paola Guglielmi. Nei giorni precedenti si erano levate le proteste della Pro Loco e di Italia Nostra, che avevano lanciato l'allarme su un possibile deturpamento di alcune cavità sotterranee, tra cui tombe. «Mi preme precisare - aggiunge a tal proposito il sindaco - che ove sono state riscontrate delle cavità sotterranee, si è proceduto con la massima cautela, perché il nostro obiettivo era proprio quello di salvaguardare il più possibile queste testimonianze. Ora - conclude Picci - non resta che augurarci che la magistratura svolga in piena tranquillità, e in tempi celeri, il suo operato». m.c. 04/07/2006
ATTENZIONE!!! Premesso il fatto che non mi piace dare notizie di cui non ho le prove ritengo comunque doveroso riferire di un episodio raccontatomi che se fosse vero sarebbe gravissimo: qualcuno ha portato via dalle tombe rinvenute in piazza Chiesa un FEMORE come souvenir!!! [V] Se siete testimoni di fatti del genere cercate di far capire al DEMENTE di turno che tali atti sono dei reati, oltre ad essere azioni di cattivo gusto e prive di ogni morale!
Ciao a tutti, spero vivamente che ciò che ha denunciato capodileuca, non risulti vero, sarebbe un atto di una gravità inaudita. Per quel che riguarda le di dichiarazioni del sindaco mi permetto di avere qualche dubbio, se corrisponde al vero che la pro-loco aveva diffidato l'amministrazione all'uso di mezzi pesanti, quel che è successo al camion sprofondato, evidenzia chiaramente che l'avvertimento è stato preso in scarsa considerazione. Voglio sperare che almeno abbiano riposto più attenzione nel salvaguardare il resto. Vi saluto molto tristemente. [:254][:254][:254]