grazie x il benvenuto, che dire sulla festa della Madonna della Coltura, che è una grande festa molto sentita da tutti i parabitani e non, il programma definitivo non è ancora uscito, ma si dice che ci saranno diverse novità, che sostituiranno la simulazione dell'incendio del campanile, che quest'anno non si farà. i giorni di festa saranno 26, 27 e 28 maggio. appena uscirà il programma completo ve lo farò sapere.
La devozione per la Madonna della Coltura, ritratta su un monolito è antichissima, e non si ha una data precisa del suo leggendario ritrovamento. La leggenda narra che un agricoltore, mentre era intento ad arare con i suoi buoi la terra (presumibilmente nella zona chiamata "paradiso" sulla via Parabita-Gallipoli dove c'è il monumento a lei dedicato), urtasse con il rostro dell'aratro la sacra immagine, a quel punto gli animali si fermarono di colpo e si inginocchiarono, il contadino vedendò ciò inizio a scavare la terra e grande fù lo stupore alla vista del monolito pregevolmente affrescato con l'immagine della madonna col bambino. Sbalordito il contadino accorse subito in paese per divulgare il prodigioso ritrovamento, e insieme ad altri contadini giunti sul posto portarono la sacra effige nella chiesa parrocchiale, per poterla conservare in un apposito altare in suo onore. Ma la mattina del dì successivo il sacro monolito, non era più nella chiesa ma, fù ritrovato nuovamente in mezzo ai campi, nel luogo in cui oggi tutti la venerano. Le varie fasi della storia del culto e del Santuario della Coltura, sono affrescate nell'opera più grande di Mario Prayer(che ha affrescato l'intero Santuario):Il Trionfo della Madonna della Coltura, che domina l'intera parete di fondo della navata centrale del Santuario. Da ricordare è che nel febbraio del 1982, con Lettera Apostolica di Papa Giovanni Paolo II, la Madonna della Coltura fù proclamata patrona degli agricoltori della provincia di Brindisi e Lecce, da ultimo sempre sua Santità Giovanni Paolo II, con Breve Apostolico, in data 1° settembre 1999 ha elevato il Santuario alla dignità di Basilica Minore. Dal 1955 custodi del Santuario-Basilica sono i Padri Domenicani. Alcune notizie sono tratte dall'opuscolo "Il Santuario della Madonna della Coltura" curato da Padre Francesco La Vecchia OP
ciao Fabiola, la basilica che custodisce il sacro monolito si trova a Parabita, proprio all'ingresso del paese venendo da gallipoli.
ecco alcune foto inviate da Salentino83. esterno con il campanile: 42,94KB navata centrale: 42,55KB altare maggiore con il monolito:[ 48,62KB Trionfo del Prayer: 41,17KB Ciao
CITTA’ DI PARABITA SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI MARIA SS. DELLA COLTURA 26 – 27 – 28 MAGGIO 2007 23 – 24 – 25 Maggio: Triduo di preparazione Ore 19,00 Adorazione e Benedizione Eucaristica Ore 20,00 S. Messa VENERDI’ 25 Maggio Ore 18,30 Piazza Regina del Cielo CONCERTO DELL’ORCHESTRA DI FLAUTI Scuola Secondaria di 1° Grado – Istituto Comprensivo Parabita Dir. M° Prof. GIORGIO MARSANO Basilica ore 20,00 S. Messa A seguire fiaccolata offerta dagli Agricoltori e Coldiretti SABATO 26 Maggio Ore 9,30 Piazzetta degli uffici Concerto Bandistico CITTA’ DI CASARANO Ore 12,00 Basilica Supplica alla Madonna della Coltura Ore 20,00 Basilica Solenne Celebrazione della S. Messa Ore 21,00 Basilica PROCESSIONE ( la processione si concluderà in Parrocchia S. G. Battista, dove il Simulacro sosterà sino al lunedì mattina) quando la statua della Madonna comparirà sul sagrato della Basilica, il Baritono M° CARLO PROVENZANO intonerà l’AVE MARIA di SCHUBERT la processione sarà seguita dai Concerti Bandistici: Città di CASARANO e Città di GALATONE FUOCHI RIONALI durante la Processione in Via Nizza, S. Maddalena e in rione S. Antonio DOMENICA 27 MAGGIO Durante tutta la giornata alternandosi la mattina in P.tta degli Uffici e la sera in P.zza Umberto I, si esibiranno i Concerti Bandistici: CITTA’ DI RACALE Dir. Concertatore Anna Ciaccia CITTA’ DI SQUINZANO Dir. Concertatore Mario Cervo Ore 9,00 Piazzale Agip (via prov.le per Gallipoli) 1° TROFEO DI AUTOMODELLISMO Ore 11,00 Parrocchia S. G. Battista S. Messa Solenne A seguire processione L’arrivo della Statua della Vergine all’imbocco di Via P. Serafino Sarà salutato dalle note del brano “Vergine degli Angeli” di G. Verdi Intonato dal Soprano M° IRENE CORCIULO Ore 12,00 Via Coltura Tradizionale gara podistica dei “CURRATURI” organizzata dall’Ass.ne Podistica di Parabita che rievoca il ricordo storico dell’Annuncio del Ritrovamento del Monolito con l’Effige della Beata Vergine ore 12,30 Rione Levito Fuoco Rionale Ore 18,30 Piazza Regina del Cielo II Edizione “ I PALLONI T’A MATONNA” Gara di Artistici Palloni Aerostatici Ore 24,00 Contrada Guerra SPETTACOLO DI ARTE PIROTECNICA Si esibiranno le ditte: DARIO LUIGI – Matino (le) LUIGI SICA – Napoli DOMENICO MAGGIO – Tuglie (le) (ottimo punto di osservazione è Via S. Tommaso D’Aquino) LUNEDI’ 28 Maggio Durante tutta la giornata alternandosi la mattina in P.tta degli Uffici e la sera in P.zza Umberto I, si esibirà il Concerto Bandistico: CITTA’ DI RACALE Dir. Concertatore Anna Ciaccia Ore 8,30 Parrocchia S. G. Battista S. Messa Ore 9,00 PROCESSIONE Rientro del simulacro della madonna in Basilica Ore 9,30 Basilica S. Messa Solenne presieduta da S. E. Mons. Domenico Calandro, Vescovo della Diocesi di Nardò – Gallipoli Ore 20,00 Via Vittorio Emanuele II Concerto di TOMMASO PROVENZANO Ore 22,30 Piazza Regina del Cielo ARMONIE DEGLI ELEMENTI Innovativo spettacolo eseguito dalle ditte DOMINICI’S e PIROTECNICA MORSANI In cui trasparenti proiezioni allegoriche, composte da scenografie d’acqua, si accompagnano a sensazionali colpi di scena col fuoco MARTEDI’ 29 Maggio Ore 9,30 Basilica S. Messa dedicata ai Cavamonti Ore 21,00 Piazza Umberto I CONCERTO DELLA FANFARA DELL’ARMA DEI CARABINIERI Omaggio all’arma dei carabinieri con l’iscrizione all’albo d’onore della Compagnia della Coltura ________________________________________________________________________________________________ I giorni 26, 27, 28 Maggio Le principali vie e piazze della città saranno Addobbate con spettacolari luminarie A cura delle premiate ditte: ILLUMINARTE MARIANO – Corigliano d’Otranto F.lli PARISI – Taurisano CESARE DE CAGNA – Maglie Durante i giorni di festa: PALLONI AEROSTATICI A cura della ditta DONADEI – Parabita LUNA PARK Piazza Regina del Cielo per i più piccoli Piazza Terranova per i più grandi Inoltre Sarà possibile visitare le mostre che le varie associazioni di Parabita organizzeranno come: La mostra – mercato dell’artigianato locale a cura dell’Ass.ne Artigiani di Parabita E La Mostra mercato con la tradizionale lotteria, a cura della Compagnia della Coltura, nel salone del convento dei Padri Domenicani in Piazza Regina del Cielo IL COMITATO E LA CITTADINANZA TUTTA E’ LIETA DI INVITARE TUTTI GLI AMICI DI TORREVADO.INFO
Ma la simulazione dell'incendio del campanile non si farà più per sempre? Doveva essere una cosa molto bella e caratteristica, peccato!
Anche per quest'anno la simulazione di incendio del campanile non si farà, tuttavia quest'anno sempre come cornice al bellissimo campanile verà svolto uno spettacolo piromusicale a cura della ditta Morsani, assolutamente da non perdere. a breve vi invio il programma 2008 della festa
Città di Parabita Basilica Santuario Maria SS. Della Coltura Parrocchia San Giovanni Battista Comitato Festa Patronale Programma solenni festeggiamenti in onore di MARIA SS. DELLA COLTURA 31 MAGGIO, 1 – 2 e 3 GIUGNO 2008 NOVITA’ DELLA FESTA 2008 Sarà la prima edizione della FIERA MADONNA DELLA COLTURA Nei giorni 31 Maggio, 1 e 2 Giugno in Piazza Cesare Terranova. Le categorie merceologiche presenti nella fiera saranno Attrezzature e prodotti agricoli, prodotti tipici agroalimentari, manufatti dell’artigianato talentino, manufatti industriali. All’interno dell’area fieristica sarà allestita la mostra–mercato dell'artigianato locale a cura dell'Ass.ne Artigiani di Parabita. Per informazioni Ufficio Commerciale del Comune di Parabita Tel. 0833 392317 MARTEDI’ 27 Maggio Presentazione del libro “Il grande Sogno” di Daniele Greco Dalla vecchia cappella al nuovo tempio. Consegna dell’apollo d’Argento Alla memoria di Napoleone Pagliarulo Da parte dell’Archivio Storico Parabitano. Interverranno: Il Rettore della Basilica, l’Autore e il Prof. Aldo D’Antico 28 – 29 – 30 Maggio: Triduo di preparazione Ore 18,00 Adorazione e Benedizione Eucaristica Ore 19,00 S. Messa VENERDI' 30 Maggio Giornata dei coltivatori diretti Basilica ore 19,00 S. Messa A seguire fiaccolata offerta dagli Agricoltori e Col diretti Basilica ore 20.00 Storia t’’a madonna t’’a Cutura Concerto per Voce narrante, Coro e Organo La voce di Pino Russo Il coro della Basilica diretto da Graziano Caggiula All’organo Francesco La Vecchia OP SABATO 31 Maggio Ore 9,30 Piazzetta degli uffici Concerto Bandistico CITTA' Di RACALE Diretto dal Direttore Concertatore Anna Ciacci Ore 12,00 Basilica Supplica alla Madonna della Coltura Ore 19,00 Basilica Solenne Celebrazione della S. Messa Ore 21,00 Basilica PROCESSIONE ( la processione si concluderà in Parrocchia S. G. Battista, dove il Simulacro sosterà sino al lunedì mattina) la processione sarà seguita dai Concerti Bandistici: Città di Racale FUOCHI RIONALI durante il percorso della processione DOMENICA 1° GIUGNO Durante tutta la giornata alternandosi la mattina in P.tta degli Uffici e la sera in P.zza Umberto I, si esibiranno i CONCERTI BANDISTICI CITTA' DI CONVERSANO Dir. Concertatore Angelo Schirinzi CITTA' DI MARTINA FRANCA Dir. Concertatore Paolo Addesso Durante la mattinata in zona Lovito PRIMA FIERA MERCATO Ore 11,15 Parrocchia S. G. Battista S. Messa Solenne A seguire processione Ore 12,00 Via Coltura Tradizionale gara podistica dei "CURRATURI" organizzata dall'Ass.ne Podistica di Parabita che rievoca il ricordo storico dell'Annuncio del Ritrovamento del Monolito con l'Effige della Beata Vergine ore 12,30 Rione Lovito Fuoco Rionale Per tutta la serata all’interno della festa saranno presenti gli ARTISTI DI STRADA a chiusura della serata SPETTACOLO DI ARTE PIROTECNICA Si esibiranno le ditte: DARIO LUIGI – Matino (le) DE LUCA LEOPOLDO – Beltiglio dei Ceppaloni (Bn) LIETO CARMINE – Visciano (Na) LUNEDI' 2 GIUGNO Durante tutta la giornata alternandosi la mattina in P.tta degli Uffici e la sera in P.zza Umberto I, si esibirà il CONCERTO BANDISTICO: CITTA' DI FRANCAVILLA FONTANA Dir. Concertatore Emirir Krantja Ore 8,30 Parrocchia S. G. Battista S. Messa Ore 9,00 PROCESSIONE Rientro del simulacro della madonna in Basilica, accolta dai contadinelli Ore 9,30 Basilica S. Messa Solenne presieduta da S. E. Mons. Domenico Calandro, Vescovo della Diocesi di Nardò – Gallipoli Ore 18,30 Piazza Regina del Cielo III Edizione " I PALLONI T'A MATONNA" Gara di Artistici Palloni Aerostatici Per tutta la serata all’interno della festa saranno presenti gli ARTISTI DI STRADA Ore 22,30 Piazza Regina del Cielo Omaggio a Maria SS. Della Coltura MERAVIGLIA BAROCCA – CONCERTO PER FUOCHI D’ARTIFICIO Sensazionale spettacolo piromusicale prodotto dallo Studio e Progettazione per lo spettacolo di Telesforo Morsani e C. di Rieti MARTEDI' 3 GIUGNO Ore 9,30 Basilica S. Messa dedicata ai Cavamonti Ore 21,00 Piazza Regina del Cielo I CUGINI DI CAMPAGNA in concerto _____________________________________________________________________________ I giorni 31 MAGGIO, 1, 2 E 3 GIUGNO Le principali vie e piazze della città saranno Addobbate con spettacolari luminarie A cura delle premiate ditte: ILLUMINARTE MARIANO – Corigliano d'Otranto F.lli PARISI – Taurisano Durante i giorni di festa: PALLONI AEROSTATICI A cura della ditta DONADEI – Parabita Inoltre durante i giorni di festa sarà possibile visitare le mostre che le varie associazioni di Parabita organizzeranno;. Luna Park per i più piccoli e per i più grandi