Aggiornamento 1 Luglio 2007:Nave Affondata a Torre Vado nel Salento in Puglia Tutto è sotto controllo, nessun pericolo di catastrofe ambientale - i lavori continuano, in questi giorni la costa è stata sempre piena di bagnanti. Seguite questa discussione per rimanere aggiornati, siamo portavoce del comitato di crisi formatosi a Morciano di Leuca. P.S. la discussione è composta da piu pagine, seguite i numeri che trovate in alto e in basso a destra per cambiare pagina. 28 Giugno 2007 0re 09:30 in queste ore davanti alla costa di Torre Vado nel Salento in Puglia - località nepole vi è una nave in pericolo, la nave è molto inclinata su un lato. nell' ultima ora sono intervenute diverse motovedette tra finanza, carabinieri e guardia costiera, all'orizzonte si intravede una grossa nave che sembra arrivare dopo la richiesta dell SOS. Ecco una foto altre verranno inserite in seguito. Nave di fronte a Torre Vado 28.06.2007: 60,96 KB Speriamo che tutto si concluda per il meglio sia per la nave che per le ostre coste.
Sono le 10,32 e la situazione della nave inclinata non è cambiata. Sono presenti sempre le motovedette che fanno da spola con il vicino porto turistico, la nave "sos" è ferma ad una certa distanza ma ancora non sta andando via, dalla riva non si nota nient'altro a parte il vento forte. Anna Maria n
Ciao a tutti, sono Luca Durante. Da quanto ho saputo, tramite alcuni amici, l'inclinamento della nave è dovuto allo spostamento del carico (di natura ferrosa) su un lato della stessa. Da quanto dicono non ci dovrebbe essere nessun riversamento in acqua e la nave non dovrebbe correre il rischio di inabissarsi. Speriamo che abbiano visto giusto!!! [:0][:0][:0] Ciao! Luca Durante
Ore 13:00 Situazione stazionaria. Si tratta di una nave di 60 metri battente bandiera turca. Il carico è costituito da lastre di ferro. L'equipaggio dovrebbe essere di 10 componenti. (fonte TN7) La nave SOS che si era avvicinata, dopo circa 1 ora e mezza è andata via.
Trasporta 14 Tonnellate di carburante e circa 500Kg di olio lubrificante. Speriamo riescano a ridistribuire il peso del carico, e che il mare faccia il buono.
Riporto un lancio "ansa" di poco fa: Cargo in difficolta': abbandonata nave Non ci sarebbero piu' possibilita' di evitare affondamento (ANSA)-GALLIPOLI (LECCE),28 GIU-L'equipaggio e il comandante del cargo turco in difficolta' nel canale di Otranto hanno abbandonato la nave a bordo di due scialuppe. La decisione e' maturata dopo che si era tentato inutilmente di riportare la nave in condizioni di sicurezza.Dalle prime dichiarazioni rilasciate agli uomini della Guardia Costiera di Gallipoli che dirigono le operazioni di soccorso,la nave avrebbe imbarcato acqua fino a riempire le stive: non vi sarebbe piu' alcuna possibilita' di evitarle l'affondamento.
Riporto lancio "ansa" delle 15.21, precedente a quello di sopra che è delle 17.36. Cargo in difficolta' in Canale d'Otranto, soccorsi A bordo serbatoi di gasolio e olio (ANSA) - LECCE, 28 GIU - Cargo, battente bandiera turca, in difficolta' al largo del capo di Santa Maria di Leuca. Sulla nave, che e' inclinata di 40 gradi, ci sarebbero serbatoi contenenti ingenti quantitativi di olio lubrificante e nafta. Il cargo era partito dal porto di Ortona ed era diretto in Algeria. A bordo dieci persone. Sul posto si trovano due motovedette della Capitaneria di porto di Gallipoli e unita' navali dei carabinieri e della Guardia di finanza.
sono le 20,06 e l'agonia della nave continua ancora. Lungo tutto il litorale di zona Nepole a Torre Vado centinaia di persone si fermano a guardare e a chiedersi cosa succederà ora. Da quello che si vede a riva sembra stiano cercando di svuotare i serbatoi di olio, continuano le perlustrazioni di motovedette. Dopo tante ore e con le condizioni del tempo buone, si sarebbe potuta risolvere diversamente? magari rimorchiandola... Comunque l'inclinamento si è acentuato, il destino sembra inesorabile. a fra pochissimo le foto. Anna Maria
ecco alcune foto di questa brutta giornata Immagine: 45,23KB Immagine: 40,27KB Immagine: 42,78KB Immagine: 43,69KB Immagine: 46,74KB Immagine: 50,46KB Immagine: 44,47KB Immagine: 43,28KB
Altre Foto realizzate da Anna Maria e Gianfranco a fine giornata Cargo turco: 46,37KB Cargo turco: 34,61KB Cargo turco: 54,56KB Cargo turco: 37,55KB Cargo turco: 41,51KB Cargo turco: 27,94KB
forse è arrivata la nave di appoggio: Nave in grado di svuotare i serbatoi, giunta da Crotone: 14,38 KB Aspettiamo domani sperando che tutto vada per il meglio. Ciao
Alle ore 9 di questa mattina ci sarà un vertice con la Capitaneria di Porto di Gallipoli, i Sindaci dei Comuni di Morciano di Leuca,Patù e Castrignano del Capo e la Prefettura di Lecce.
Battello Disinquinante arrivato nel pomeriggio di ieri giunto da otranto: 36,74 KB Supply vessel nave in grado di svuotare le cisterne giunta da crotone: 41,56 KB La situazione sembra stabile, le navi sembra siano in attesa di qualcosa. Speriamo Bene...
Cari amici questo e' un pezzo di articolo che ho letto su SALVELIVE, lascio a voi commentare... NON SAPEVO CHE ESISTESSE IL MARE DEI MORCIANESI E QUELLO DEI SALVESI... VERGOGNATEVI!!!! E COMUNQUE PRIMA DI PARLARE INFORMATEVI!!!E POI SE VI RIMANE UN PO' DI TEMPO VERGOGNATEVI ANCORA!!!!
Ricordo che anni fa, quando arrestarono un giovane per aver commesso un terribile delitto in un paese del salento, il Sindaco riuscì a rallegrarsi che il giovane fosse di un paese vicino e non del suo. E ora ci risiamo. Anche questa volta, come allora, non riesco a non vergogarmi un po' anch'io per loro. Schifo e disgusto. [:19] [:19] [:19] [:19] [:19] [:19] [:19] [:19]
scusate, lungi da me fare polemiche ma mi son sentito in dovere di fare la seguente precisazione sul loro forum (argomento chiuso) cari amici, ho letto la notizia della nave affondata tra TORRE VADO E SAN GREGORIO, va bene la precisazione (l'ennesima) che Torre Vado appartiene a Morciano e non a SALVE ma mi sembra fuori luogo precisare che "l'eventuale" (poiche' fino ad ora non e'fuoriuscito niente dalle stive) disastro riguardi solo la costa di Torre Vado come se il mare (anche quello?!) appartenga a qualcuno.Credo che qualunque tipo di disastro ambientale che accade in qualunque parte del mondo ci tocchi da vicino.Se poi al sig.Ricciato interessa salvaguardare solo la costa che va da posto vecchio a lido marini allora questo e' un altro discorso.(come se le correnti non esistessero!!!!
piccolo video realizzato da Giulio Rosafio. lo trovate a questo link (Sito non più esistente) cliccateci sopra per vederlo su mediaplayer (altrimenti: tasto destro salva oggetto con nome) Ciao
Continua il recupero del carburante dalla nave affondata. Secondo fonti molto attendibili, tutto sta procedendo bene, niente pericolo di fuoriuscite. anna maria
menomale va, annamaria... seno andava a finire che i turisti di torrevado non potevano fare il bagno e quelli di pescoluse si...sai che scoop!!!!!
scusate...davvero?... ma se mi dicono adesso che vicino alla spiaggetta del milanese c'è una striscia di nafta...booooo.. poi c'è una puzza...
stasera alle 18,30 è stato convocato un Consiglio Comunale urgente per l'affondamento della nave dove verrà esposta la situazione effettiva. alla fine cercherò di fare una relazione per informare tutti dei risultati.
Ne approfitto per porgere un caloroso saluto ai cordiali "amici" salvesi... La situazione ora a Torre Vado è più che critica... C'è una puzza di Nafta per tutta la baia da Pozzo Pasulo a Pescoluse e sulla spiaggia (SALVE) non c'è quasi nessuno... Molti chioschi (nello splendido demanio di salve) hanno chiuso anticipatamente e temono per i prossimi giorni. [V] [xx(]
e qualcuno diceva che salve non era interessato a nessun disastro ambientale...siamo rovinati se non si trova un rimedio ragazzi...proprio quest anno che il tempo sembrava essere a nostro favore...
non c'è niente di grave , solo che il momento è critico comunque , visto che quando c'è di mezzo il mare , non c'è mai da stare troppo sicuri e la cautela è d'obbligo . Tutti siamo sulla stessa barca ed invece di scrivere fesserie e fare campanilismi stupidi facciamo gruppo. prego tutti , di non riportare i si dice , a meno che non si citi la fonte , per non creare falsi allarmismi . Per il responsabile dei sommozzatori dei vigili del fuoco impegnati a Torre Vado , che ho visto in Comune alle 13,30 la situazione è sotto controllo .
il mio si dice è riferito alla discussione, leggi quello che è stato scritto stamattina e avfrai chiara la mia battuta...ciao
per favore continuate a tenermi informata....per quanto riguardo gli amici di salve lasciamo perdere...
sono daccordo con la proposta di Antonello, appelliamoci al nostro buon senso, cerchiamo di essere uniti e di inserire solo notizie ufficiali citando la fonte. Saluti Pantaleo
Dalla Capitaneria di porto di Gallipoli parte l’invito alla calma. Si fa presente che sono state adottate tutte le misure di sicurezza per evitare problemi di inquinamento marino. Anche se quel cargo “inghiottito” dalle acque ioniche con il suo carico di filamenti ferrosi, tonnellate melmose di gasolio e olio lubrificante, è evidentemente una bomba ecologica ad alto rischio inquinamento. Allarme ambientale sempre vivo dunque anche se il comandante della Capitaneria, Giacomo Salerno, parla al momento di una bomba ancora non innescata. Questo ha ribadito con toni rassicuranti il Capo Compartimento di Gallipoli anche nel corso della riunione tecnica che si è svolta questa mattina nei locali della Capitaneria alla quale hanno preso parte i rappresentanti della Prefettura di Lecce, dell’Arpa regionale, Forze dell’Ordine, e i sindaci dei Comuni del Sud Salento, Patù, Castrignano del Capo e Morciano di Leuca, i cui litorali sono stati interessati direttamente dall’affondamento del cargo turco. Nessun pericolo ambientale rilevato e nessuno sversamento di oli carbo-lubrificanti nello specchio d’acqua a mezzo miglio da Torre Vado, dove il cargo ha finito la sua traversata iniziata da Ortona, e ora giace, ad oltre 21 metri di profondità sul fondale salentino. Le operazioni di bonifica sono già in corso d’opera dopo i primi interventi d’urgenza coordinati dalla Capitaneria di Porto di Gallipoli con l’ausilio delle unità navali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Sul posto sono presenti, oltre ovviamente alle motovedette della Guardia di costiera, anche il battello disinquinante della società “Castalia Ecolmar” convenzionata con il ministero dell’Ambiente e giunto già nella giornata di ieri dal porto di Otranto. E al fine di contenere gli effetti di una possibile contaminazione delle acque marine e del litorale dopo l’affondamento del “Tevfik Kaptan”, con possibile versamento in mare di lubrificanti e combustibili, è arrivato dal porto di Crotone (e dopo la traversata nel golfo di Taranto) anche il mezzo specifico, il “Supply vessel”, della stessa società Castalia che è in grado di svuotare i serbatoi della nave. A supporto anche il gruppo sommozzatori dei vigili del fuoco di Brindisi e della Capitaneria di San Benedetto del Tronto. L’area interessata è stata già circoscritta per una area di circa 100 metri dalle panne pneumatiche di contenimento utilizzate in situazioni analoghe per il drenaggio del carburante che fuoriesce dalle navi. Le operazioni di bonifica e di svuotamento del carico potrebbero concludersi già in giornata. Ancora da chiarire le cause, in particolare, che hanno portato il “Tevfik Kaptan” ad inclinarsi sul lato sinistro e poi imbarcare acqua. Di certo c’è che il successivo affondamento del cargo è avvenuto in poche ore, causato proprio dall’acqua che la nave ha imbarcato da alcuni oblò che non erano chiusi ermeticamente. Intanto come prassi vuole sulla vicenda è già stata avviata un’inchiesta da parte della Procura della Repubblica. Sul registro degli indagati è finito il comandante del cargo turco e l’ipotesi di reato formulata dal magistrato di turno, Marco D’Agostino, è di “naufragio colposo”. fonte LeccePrima "quotidiano on-line del Salento"
mi è stato detto che stamattina le spiagge erano piene e l'acqua era pulita, tutto normale, a parte una chiazza di carburante nella zona dell'affondamento. Vi prego di dare notizie esatte perche chi segue la vicenda da fuori si basa sulle vostre testimonianze e personalmente sono molto preoccupata!
ciao Pantaleo sai dirmi qualcosa sulla nave turca affondata? hanno iniziato ad svuotare il gasolio che è presente a bordo? ciao.
Torno ora dal consiglio comunale straordinario urgente. E' in fase di costituzione un comitato di crisi, che si preoccuperà di valutare le notizie che riceverà dagli organi competenti e di informare i residenti e i turisti. Al momento della seduta non erano ancora iniziate le operazioni di svuotamento del serbatoio. Credo che nella serata si deciderà di prendere alcune iniziative di natura legale e sanitaria. Per il momento la parola d'ordine è: non creare inutili allarmismi. La situazione ha la potenzialità per diventare grave ma i mezzi all'opera dovrebbero garantirci un ottimo risultato. In qualità di rappresentante del circolo di Legambiente del Capo di Leuca ho proposto di sollecitare l'intervento dell'ARPA o di un laboratorio privato che operasse dei prelievi di acqua marina lungo la costa e dell'aria della zona circostante per effettuare delle analisi.
Antonello Simonetti Consigliere del Comune di Morciano di Leuca mi ha chiesto di inserire le seguenti ordinanze ed informative. Ordinanza Capitaneria di Porto di Gallipoli 28-06-2007: Tavolo Tecnico Gallipoli Piano Compartimentale antinquinamento Capitaneria di Porto Gallipoli ore 17:41: 3capitaneria.pdf 197,69KB Piano Compartimentale antinquinamento Capitaneria di Porto Gallipoli ore 18;20: 4capitaneria.pdf 191,04KB altre informazioni verranno fornite da Antonello prima possibile. Saluti Pantaleo
E' ufficiale, Oggi 29 Giugno 2007 Alle 20:08 sono iniziati le operazioni di recupero del combustibile. Fonte: Comune di Morciano di Leuca altre informazioni a breve da Antonello
ho visto che c'è antonello in linea...per cortesia mi fai un breve resoconto....sono veramente preoccupata...grazie!!
Comunicato dalla sede Comunale Il Consiglio Comunale , nella seduta straordinaria ed urgente del 29\062007 , in relazione all'affondamento della nave " TEVFIK KAPTAN 1" battente bandiera turca , avvenuta alle ore 21,30 del giorno 28\062007 nelle acque marine prossime alla località Torre Vado - Comune di Morciano di Leuca , rende noto a tutta la cittadinanza quanto segue : E' stato costituito un COMITATO di crisi , sia al fine di seguire costantemente le operazioni di svuotamento e bonifica , che di fornire informazioni in tempo reale ai residenti ed ai turisti ; del suddetto comitato fanno parte rappresentanti della maggioranza e della minoranza consiliare e delle associazioni locali di : Lega Ambiente , Proloco Tv , Salvamento , dei Pescatori e degli operatori turistici e commerciali. Il Consiglio Comunale si è proposto , altresì , di contattare i sindaci dei Comuni limitrofi per Concordare un'azione congiunta . Il comitato è a disposizione della cittadinanza per qualsiasi informazionein merito: co sede Municipale 0833743100 co sala polivalente TV 0833712318 co Pro Loco TV 0833711403
grazie mille...l'unica cosa che non mi è chiara è :ci sono evidenti fuoriuscite o il comitato di crisi è una forma preventiva? e poi il relitto verrà recuperato presto o ci saranno tempi molto lunghi? scusa l'apprensione ma da lontano è difficile riuscire a monitorare la situazione.
la situazione : fuoriuscita di carburante dagli sfoghi delle ponpe ( una cosa normalissima , come dicono i tecnici )e da una piccola falla . un centinaio di litri , circoscritti dalle apposite barriere posizionate in mare . Azione di svuotamento della stiva dalla quale fuoriusciva il gasolio iniziata alle 20,08 come detto ed in alcune ore sarà completata . Ho sentito Marcello Ferrari ( Diving Service ) presidente Ass. Salvamento , esperto per soccorsi e recuperi in mare che si trovava in mare mi diceva che il vento era favorevole e che le coste non dovrebbero essere interessate , e che il quantitativo versato è veramente ridicolo .Sin quando non sarà finita è importante non abbassare la guardia . per ora possiamo essere moderatamente ottimisti.