Per 4/6 persone g. 500 di rigatoni g. 200 di pesce spada g 100/200 di melanzane finocchietto selvatico un litro e mezzo di salsa di pomodoro, se è fatto in casa è meglio. Mezza cipolla, uno spicchio d’aglio, prezzemolo ( Tritate) un bicchiere di vino bianco. Procedimento: cucinate la salsa di pomodoro con un soffritto di cipolla. pulire le melanzane, quindi togliere la scorza e tagliarle a dadini non molto piccoli, intanto che fate questo lavoro , mettete una pentola con quattro dita di olio di semi per poi friggere le melanzane, scolatele e mettetele da parte. Tagliate il pesce spada a dadini eliminando la pelle, prendete una pentola da 30cm mettete un pò d’olio d’oliva, la cipolla e l’aglio già tritati, fate rosolare e aggiungetevi il pesce spada, insaporire con sale, pepe, prezzemolo, mescolate e aggiungete il vino bianco, lasciare evaporare per qualche minuto il vino e poi aggiungetevi la melanzana già fritta, mescolate bene per due minuti aggiungendo alla fine del finocchietto selvatico, se risulta secco aggiungetevi dell’acqua di cottura. Cucinate i rigatoni a meno della metà cottura, scolateli, prendete un recipiente capiente per mescolare il tutto, quindi ci mettete i rigatoni il pesce spada con le melanzane, mischiate bene il tutto, aggiungete la salsa quanto basta, continuare a mescolare affinchè il tutto sia bene amalgamato . Ungete una teglia con un mestolo di pomodoro e versate il tutto, facendo attenzione a distribuire il composto su tutta la teglia aiutandovi con una schiumarola, aggiungete del pomodoro anche sopra affinchè non risulti secco. Una spolverata di formaggio, prezzemolo e infornare in forno caldo a 170° per venti minuti. Fatemi sapere. Fernando.
A parte il finocchietto selvatico (che so essere un elemento importante nella cucina siciliana) sembra un piatto davvero ottimo, complimenti