L’Iniziativa si inserisce nel campo del recupero e riutilizzo della materia prima seconda, non meno importante e’ l’educazione ad acquisti consapevoli attraverso la scelta del consumatore di prodotti con meno impatto ambientale a a km 0. Uno spazzolino con la testina interscambiabile ad esempio potrebbe fare risparmiare solo in Italia 50000 tonn di plastica. In questi giorni sta per partire nell’unione dei comuni dopo otto anni dalla scadenza dell’ultimo contratto una nuova raccolta “total body” che ci auguriamo superi il 70% e porti un risparmio economico effettivo per il cittadino e se merita anche multe (vedi microcips). noi vigileremo e faremo il conto della situazione da qui a un anno. I numeri di questa iniziativa sono incoraggianti: 137 opere prodotte da ragazzi e adulti e 175 partecipanti singoli o in gruppi Un ringraziamento in primo luogo ai Volontari di Legambiente che hanno reso possibile la mostra, alle associazioni che hanno condiviso l’iniziativa: banca del tempo, coop. libellula e proloco patu’, ai docenti di tutti i plessi per la disponibilità e ai volontari che sono entrati nelle classi sia delle scuole elementari , che delle scuole medie, dando sistematicita’ al progetto già inserito all’interno del curricolo scolastico almeno per la prima media. doveroso anche il riconoscimento alla giuria: prof. Vito Russo, Albino Montinari di arte lab, e al dott. Nicola Negro. Non per ultimo un ringraziamento a tutti i partecipanti. bravissimi tutti meritevoli di premi, a cui verra’ assegnato loro un attestato di partecipazione. questi i criteri di valutazione: • originalità dell’opera • messaggio che l’opera riesce a trasmettere • utilità dell’opera valutata sia come oggetto di arredamento che come frequenza d’impiego • valenza artistica dell’opera o dell’oggetto • tipologia di materiale utilizzato (più punteggio per materiali più abbondanti vetro, carta, plastica, indumenti, pneumatici, legno, elettrodomestici, ferro, alluminio, rame…ecc • presenza o meno di una descrizione del soggetto (la scheda tecnica, non obbligatoria, si può richiedere agli organizzatori) cat bambini III class.: plastico del centro storico di Patu’ e San Gregorio classe v elementare di Patù. II class.: bottle Holder con avanzi di tubi Mauro Perrone e gruppo (4 compagni) I class. : cassettiera portasemi Theron Sbarro categoria scuola media III class. quadro welcome Cooperativa Libellula Tricase II class. gioco della dama Elisa Penna e gruppo (4 compagni) I class.: ukulele Rizzello Lorenzo categoria adulti: III class. Cornice coop. Libellula II class. Borsa in jens Fanciullo Antonella I class. Orologio Altri 4 premi speciali sono andati a Isabelle Duranceau per i suoi laboratori creativi tenuti con i bambini di Leuca, al ricamo dell’apparato digerente, al pouf portaoggetti e al corno dello sperpero. Categoria ragazzi Cat, bambini Cat. Adulti