L’ Ortica. Conoscete i benefici di questa pianta? Ve ne elenco alcuni: viene utilizzata contro l’anemia, come tonico, contro i reumatismi, per il benessere della pelle e dei capelli. Il piatto che vi propongo oggi è a dir poco eccezionale, una zuppa che ha come ingrediente d’onore, L’ORTICA. La ricetta: “Vellutata di funghi e ortiche con crostoni” Tempo di preparazione 40 min. Ingredienti per 4/6 persone 600 g di patate a pasta gialla 150 g circa di ortiche 300 g di funghi champignon 100 g di funghi porcini (anche congelati) 100 g di burro o margarina 250 g di parmigiano macinato 15 fette circa di pane di grano un bicchiere di vino rosso Spunzale (cipollotto), prezzemolo, pepe,brodo vegetale, sale, olio d’oliva. Preparazione: Pelare le patate e tagliarle a pezzi lasciandole a bagno per non farle annerire, pulire i funghi e lavarli bene, passare le ortiche sotto l’acqua per eliminare i peli dalle foglie, i quali contengono una sostanza che irrita la pelle, e poi staccate le foglie dal fusto, tritare una decina di foglie, che serviranno per i crostoni, il cipollotto e il prezzemolo. Prendete una padella capiente da 28cm alta, mettete un bicchiere di olio d’oliva e aggiungete il cipollotto, fatelo rosolare bene, aggiungete le patate e con un mestolo di legno girate, aggiungete i funghi e continuate a girare il tutto, versate il bicchiere di vino rosso, lasciate evaporare, a questo punto aggiungete le ortiche rimestolando il tutto, insaporite con brodo vegetale (in granuli) un pizzico di sale, pepe e prezzemolo, coprire con acqua già calda, lasciando cucinare per circa 20 minuti e comunque fino a quando la patata è ben cotta. Successivamente tritate il tutto con un frullatore a immersione o mixer, rimettere sul fuoco a fiamma bassa e aggiungete il formaggio,continuando a girare il tutto con una frusta, fino ad ottenere una crema non tanto densa. Per i crostoni: Prendete in pane imburratelo da un lato disponetelo su una teglia da forno, aggiungete un pizzico di ortica e cospargetelo con il parmigiano, infornate a 150° e gratinare, una volta pronto tirarlo fuori e tagliarlo a dadini. Servizio: Nel piatto fondo mettere due mestoli di crema di ortiche e al centro aggiungere i crostoni, una spolveratina di parmigiano e….. buon appetito. A scriverlo mi è venuta fame………….. Un saluto a tutti Fernando