Introduzione
Iniziando a praticare questo hobby ho scoperto che a Morciano fino a qualche anno fa erano tantissime le famiglie ad avere degli alveari. Anche nella cucina popolare troviamo esempi di dolci che vedono nel miele il loro ingrediente principe (ad esempio le cartellate). Purtroppo oggi questa tradizione sta morendo e molte antiche arnie sono andate perse. Ritengo quindi ancora più apprezzabile l'opportunità che Pantaleo e lo Staff di TorreVado.info mi stanno offrendo: parlare su questo sito di apicoltura, con un occhio particolare verso l'apicoltura tradizionale. Spero che nasca in qualcuno il desiderio di recuperare antiche tradizioni abbinandole a tecniche moderne ma rispettose della natura.
L'arnia adottata da www.torrevado.info
Annuncio sul Forum -Arnia Dicembre 2005
Cos'è l'Apicoltura
L'apicoltura, per definizione, è la tecnica dell'allevamento delle api. Nei secoli quest'arte ha subito un'evoluzione notevole, sino ad arrivare ai nostri giorni con l'apicoltura razionale. Con il passare degli anni c'è stato un sempre maggiore rispetto verso le api. Basti pensare che mentre in passato veniva letteralmente “rubato” loro il miele (compromettendo non poche volte la vita stessa dell'alveare!), oggi “regaliamo” alle api una casa confortevole e già completa: l'arnia razionale, con all'interno i telaini (favi) già pronti per essere riempiti! In cambio le nostre “amiche” producono più miele, che noi andremo a raccogliere da una zona dell'arnia detta melario.
Sezione a Cura di Giulio Rosafio - Morciano di Leuca (LE) - Fotografie: Ciullo PantaleoCommento scritto da Serena - 24/11/2015
Grazie per aver contribuito ad ampliare le nostre conoscenze. Io trovo affascinante l apicoltura perché in quel momento stai a stretto contatto con le api, il mio insetto preferito
Commento scritto da Sandro Beretta - 05/10/2015
Vivo a sydney e le informazioni che o racconto qui per create nuovo Annie sono in contrasto con cio che leggo posso avere informazioni precise per come creare nuove Arnie, possego 4 arnie o pochissima esperienza in merito,se qualc'uno mi puo aiutare ringrazio anticipatamente
Commento scritto da Giovanni Bellin - 15/04/2015
Bellissimo e chiaro! Complimenti e Grazie di cuore per il vostro magnifico sito.
Commento scritto da Antonio - 31/03/2015
Cia ragazzi vorrei sapere non se quando trovo un telaino con 4/5 covate di Regina devo distrurli tutti o in parte o addirittura nessuna, mi faresti sapere? grsazie
Commento scritto da Nino Gorni - 13/01/2015
Gent. Sig. Giulio sinceri complimenti per la sua interessante iniziativa intesa al ripristino delle arnie villiche del Salento, facendoci rivivere la storia dell'apicoltura fin dai suoi primordi. Gradirei sapere, se possibile, a quale tipo di vegetazione attingono le api che lei custodisce in quei tipi di arnie. Le chiedo ciò perché sto cercando della cera vergine i cui favi siano stati costruiti da api che abbiano pascolato sopra arbusti di timo, alberi di acacia o di carrubo, vegetazione tipica dei monti Iblei o del monte Imetto. Questo tipo di cera , usata nell'antichità, mi è necessaria per la realizzazione dei colori da impiegare nella pittura all'encausto o a cera bruciata, così come ho puntualmente descritto nel mio libro : " ENKAUSTON - la pittura usta dei Greci e dei Romani ", disponibile in Amazon.it dalla prossima settimana. Nella seconda settimana di Aprile dovrò far visita ad un caro amico residente a Cavallino e nell'occasione, se Lei me lo concede, potrei incontrarLa personalmente. In attesa di un suo gradito riscontro in merito , ringrazio per l'attenzione e distintamente saluto Nino Gorni
Commento scritto da mde.guinea@libero.it - 08/01/2015
buon giorno e buon anno a tutti, abbiamo un orfanatrofio in africa e da tanto tempo avremmo voluto coltivare il miele per i nostri 420 bimbi adesso abbiamo costruito un grosso serbatoio per l"acqua e sotto delle api hanno fatto il nido,non vorremmo bruciarle cosa dobbiamo fare per farle uscire? grazie Riccardo
Commento scritto da Roberto - 03/12/2014
salve mi chiamo roberto e sono interessato alla cera di api potrei avere qualche informazione ... Mi hanno chiesto portaci celle nuove noi te le ridiamo con la cera.... Dove posso trovare celle nuove e quanto costano . Grazie 1000
Commento scritto da rosario - 29/11/2014
le celle di covata sono riempite di miele che serve per nutrire le larve
Commento scritto da mirko - 29/07/2014
mirko c'è un orario specifico per somministrare lo zucchero a velo alle arnie grazie
Commento scritto da alessandro - 01/04/2014
ciao giulio da quanto ho letto si vede che sei molto esperto su questo settore io mi chiamo alessandro ho bisogno di aiuto, ho un agriturismo sulla zona di acquarica del capo quindi nelle tue vicinanze, e questanno oncor piu degli anni scorsi siamo invasi da api da miele vorrei sapere come posso fare ad allontarle senza usare pesticidi e magari ammazzarle. mi puoi aiutare?
Commento scritto da michele - 05/01/2014
sono un apicoltore professionista continua cosi se hai bisogno....
Commento scritto da alessia - 02/04/2013
non riesco a trovare un commento ben preciso della fecondazione dell'ape per ricerca di scuola elementare (GRAZIE)
Commento scritto da MARIETTO - 18/03/2013
CIAO GUIDUCCIO,MOLTO INTERESSANTE ;CONTINUA COSì
Commento scritto da pietro - 17/03/2013
avete pensato che forse il succo di limone o l'infuso di ortica, vaporizzati dentro l'alveare possano essere efficaci? oppure lasciare un contenitore al succo di limone zuccerato all'entrata dell'alveare?
Commento scritto da MASSIMO - 17/02/2013
GRAZIE...
Commento scritto da Giuliano - 04/02/2013
Ciao Giulio, come stai? mi auguro bene, non ci vediamo da tanto tempo, ricordo i vecchi tempi a Lecce, speriamo di incontrarci, un saluto da Casarano Giuliano Pennetta.
Commento scritto da francesco - 23/12/2012
Ottimo lavoro . Quanto sono larghe e lunghe le celle reali ?
Commento scritto da carmelo - 17/12/2012
xke le api sciamano d inverno
Commento scritto da Angelo - 15/09/2012
Gentile Vincenzo Mininni io sono di Corato... potresti darmi delle dritte anche sulle cose da acquistare?
Commento scritto da Angelo - 15/09/2012
ciao Giulio e compliemnti per tutto. il mondo laborioso delle api mi affascina e vorrei mettere un arnia nel bel mezzo della coltivazione di ciliege del mio terreno. Sono a digiuno di tutto e ho trovato info interessanti sul sito, anche io sono pugliese ma non ho idea di che arnia acquistare e come catturare o far insediare una famiglia di api nell'arnia che acquistero' spero che possa aiutarmi saluti