Attrezzatura da Apicoltore

Come molti hobby anche l’apicoltura ha dei costi. Si può però dilazionare la spesa acquistando prima le cose fondamentali per iniziare ad allevare, e successivamente altri strumenti che servono per  la produzione del miele.
La prima cosa da acquistare naturalmente è l’arnia.

Arnia adottata da torrevado.info

Il costo di un’arnia nuova completa di melario e telaini con fogli cerei parte da 100,00 euro. E’ importante decidere subito se si vuole utilizzare arnie da 10 o da 12 telaini, e comunque di misure standard. Infatti è indispensabile per contenere i costi poter scambiare le varie componenti dell’arnia e l’attrezzatura di lavoro (melari, telaini, apiscampo, ecc.).
Altro attrezzo indispensabile, soprattutto per chi è alle prime armi, è la maschera.

Maschera e vestizione per un apicoltore

Ne esistono differenti tipi (solo la parte superiore, a camiciotto, a tuta) e di differenti prezzi (a partire da 20,00 euro). L’importante è che sia di un colore chiaro (normalmente bianche o gialle) e comode per poter lavorare senza intralcio.
Terzo strumento comune a tutti gli apicoltori è l’affumicatore.

Attrezzatura affumicatore

Affumicatore preparazione

E’ consigliabile comprarne uno con la griglia esterna antiscottatura, e non troppo piccolo, per evitare di rimanere senza fumo nel mezzo di una visita ed essere costretti a interrompere il nostro lavoro. Si parte da 25,00 euro.
A questo punto passiamo a strumenti utili ma non indispensabili per chi comincia.
Uno di questi è la leva.


telaini di un arnia e strumenti

Come armare un telaino

Le varie fasi per l'inserimento del foglio cereo sul telaino

Ne esistono di vari tipi ed sono comodissime per staccare il melario dal nido (le api li uniscono con la propoli) e per togliere i telaini senza scuoterli troppo. Il prezzo è di circa 8,00 euro.
C’è poi lo zigrinatore, utilizzato per rendere ondulato il filo metallico dei telaini (su cui andremo a fissare i fogli cerei)

attrezzatura lo zigrinatore

Passiamo quindi a parlare della griglia escludirgina. E’ una griglia che serve ad evitare che la regina deponga le uova nel melario e che ci facilita quindi la successiva smielatura. Non tutti gli apicoltori la utilizzano ma personalmente la trovo indispensabile. Prezzo: da 10,00 euro.
L’apiscampo è invece un attrezzo che, posizionato tra nido e melario il giorno prima della smielatura, ci fa trovare il melario sgombro da api (possono solo andare in direzione del nido). Costo: circa 10,00 euro.
Quando finalmente le nostre api avranno riempiti i primi melari, sarà il momento di comprare altri attrezzi come il banco disopercolatore, lo smielatore ed il maturatore, che hanno però il difetto di essere più costosi.
Il banco disopercolatore, unito all’acquisto di un coltello e di una forchetta specifici serve, come dice il nome stesso, a togliere gli opercoli dai favi per “liberare” il miele.
A questo punto i telaini vengono posizionati nello smielatore, uno strumento con un cestello che viene fatto ruotare velocemente e sfruttando la forza centrifuga svuota le cellette dei favi dal miele. Il costo di questi strumenti va da poche centinaia di euro fino a diverse migliaia (a seconda se utilizzano motori, ecc.).
Un ulteriore passaggio che deve fare il miele prima di essere invasettato è quello che lo porta dallo smielatore al maturatore attraverso un filtro. Il filtro serve ad eliminare eventuali particelle grossolane (ad esempio della cera). Il maturatore invece ha lo scopo di eliminare l’umidità in eccesso nel miele, per evitare fenomeni di fermentazione.

Un altro strumento non indispensabile ma molto utile è la sceratrice. Ha lo scopo di sciogliere la cera (di cui sono fatti i favi) è può essere solare o elettrica. Con la cera prodotta si possono costruire nuovi fogli cerei con notevole diminuzione dei costi, oltre alla garanzia di essere sicuri della qualità del prodotto di partenza.

Sezione a Cura di Giulio Rosafio - Morciano di Leuca (LE) - Fotografie: Ciullo Pantaleo

Opinioni e Commenti
L'inserimento di nuovi commenti sarà presto online con una nuova piattaforma
Cerca alloggio
(Ricerca Avanzata)
Cod. o Nome Alloggio
Meteo Salento
Torna su