Apicoltura: Come visitare un'arnia

A prescindere dal fatto di decidere o meno di avere a che fare con le api, è opportuno che ognuno si accerti del fatto di non essere allergico al loro veleno. Sarebbe infatti stupido rischiare uno shock anafilattico.

Api sui telaini

Come visitare un arniaCome visitare un arnia

Ape REGINA - Come visitare un arnia

Detto ciò, bisogna sapere che le api attaccano solo se si sentono minacciate; nella visita ad un arnia quindi la regola principale è non farle innervosire! E’ opportuno vestire con abiti chiari, indossare una maschera protettiva (in commercio se ne trovano a partire da 20,00 €) e dei guanti (vanno bene quelli gialli che si usano per lavare i piatti). Gli apicoltori più esperti preferiscono lavorare senza maschera e guanti, ma bisogna sempre mettere in conto qualche puntura.

PUNTURA DI UN APE

Un altro attrezzo quasi indispensabile per un apicoltore è l’affumicatore. Si tratta di uno strumento nel quale viene fatto bruciare del cartone arrotolato (o un sacco di iuta) e grazie al quale si indirizza qualche sbuffo del fumo prodotto verso le api, rendendole più docili. Bisogna però fare attenzione a non esagerare con l’affumicatore, pena l’effetto opposto, con le api che cominceranno ad innervosirsi.
Un altro semplice ma indispensabile strumento è la leva, necessaria per togliere il coprinido e staccare il melario dal nido (le api li sigillano con una sostanza detta propoli). Se un estremità della leva è a forma di un gancio, può essere utilizzata per togliere i telaini senza farli urtare tra loro rischiando di schiacciare delle api (e quindi innervosirle).

Come visitare un arnia

Sezione a Cura di Giulio Rosafio - Morciano di Leuca (LE) - Fotografie: Ciullo Pantaleo

Opinioni e Commenti
L'inserimento di nuovi commenti sarà presto online con una nuova piattaforma
Cerca alloggio
(Ricerca Avanzata)
Cod. o Nome Alloggio
Meteo Salento
Torna su