Associazione Li Diavulicchi

Informazioni Li Diavulicchi (fino al 2009)- Morciano di Leuca -

Benvenuti  a  tutti  i visitatori,  nello spazio dedicato all’Associazione   “LI DIAVULICCHI”.

Il nome dell’Associazione “LÌ DIAVULICCHI”, deriva dal peperoncino, perché innanzitutto è un prodotto tipico locale, una spezia che va bene su tutte le pietanze, le rende più stuzzichevoli, più appetitose e saporite ed è cosi che noi vorremmo proporci per dare un tocco in più alle varie manifestazioni.

Vorremmo approfittare, di questo spazio per parlarvi della nostra Associazione, della sua natura, e di cosa ci vorremmo occupare in seguito.

Li DIavulicchi

Siamo nati come Associazione il 25 Giugno 2007, dall’idea di alcuni giovani di Morciano che hanno pensato bene di creare un gruppo (poi Associazione), con l’intento fondamentale di smuovere o creare nel nostro paese una serie di avvenimenti o iniziative che vanno un po’ in tutte le direzioni (manifestazioni culturali, sociali ecc.), tutto questo dopo circa 2 mesi di incontri effettuati.

Questo periodo di incontri è stato necessario ed è servito, soprattutto, per decidere tutti insieme quale fosse la decisione migliore se creare un Comitato o affiliarci ad una già esistente Associazione. Nel corso delle discussioni sono nate divergenze proprio per l’organizzazione di questo progetto, alla fine si è deciso di costituire un’ Associazione per una serie di motivi, i quali, si noteranno nella descrizione della nostra Associazione.

Infatti l’Associazione “LI DIAVULICCHI” e affiliata con la FE.NA.L.C. (Federazione Nazionale Liberi Circoli), che è presente su tutto il territorio Nazionale. Sorta nel 1979 per iniziativa di un qualificato gruppo di operatori sociali, tutti esperti di questioni, metodi e tecniche di gestione del tempo libero, da oltre venti anni può legittimamente ritenersi inserita nel novero delle associazioni storiche del nostro caro Paese.

Inoltre è un Ente assistenziale riconosciuto dal Ministero degli Interni, è iscritta nel registro delle associazioni di promozione sociale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per gli Affari Sociali (L. 383/200). Aderisce al Forum permanente del terzo settore. Fa parte dell’Osservatorio Nazionale dell’Associazionismo (L. 383/200).

Gli scopi dell’Associazione “LI DIAVULICCHI” sono rappresentati dagli artt. 1 e 2 dello Statuto, sotto elencati:

ART. 1.  SCOPI ISTITUZIONALI E DURATA

 

1. L’Associazione  non ha scopi di lucro, non ha fini politici, non è confessionale ed ha durata illimitata. I proventi delle attività sociali non possono, in nessun caso, essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette.

2. L’associazione ha lo scopo di perseguire e raggiungere l’oggetto sociale, gli obbiettivi e le finalità istituzionali, di cui all’art. 2 attraverso i mezzi sociali e l’attività istituzionale di cuo all’art 3, rispettando quanto concordato nel presente atto.

ART. 2.  OGGETTO SOCIALE, OBBIETTIVI E FINALITA’ ISTITUZIONALI.

 

1. L’OGGETTO SOCIALE E’ IL SEGUENTE:

1. L’associazione attraverso i mezzi sociali e l’attività istituzionale di cui all’art. 3 potrà perseguire e raggiungere gli obbiettivi e le finalità istituzionali di cui ai commi 2 e 3 del presente articolo.

2. GLI OBBLIGHI DELL’ASSOCIAZIONE SONO QUELLI DI FAVORIRE E PROMUOVERE:

  1. Le attività assistenziali, di volontariato, sportive, ricreative, di svago, turistiche, artistiche, musicali, informatiche e multimediali, culturali, didattiche, formative, educative, e di servizi agli associati della cultura del volontariato a favore della collettività;
  2. L’assistenza, la solidarietà sociale e lo sviluppo tra gli associati della cultura del volontariato a favore della collettività;
  3. Gli studi di settore su quanto previsto dal presente atto e il rispetto dello stesso;
  4. Le campagne di sensibilizzazione, gli spettacoli, le gare, le iniziative, le manifestazioni per promuovere e favorire quanto previsto dal presente atto ed in particolare dagli articoli 1, 2 e 3;

3. LE FINALITA’ ISTITUZIONALI DELL’ASSOCIAZIONE SONO:

  1. Assistenziali di Volontariato, Sportive, Ricreative, di Svago, Turistiche, Artistiche, Musicali, Informatiche e Multimediali.

Teniamo a precisare, che non vogliamo primeggiare, ma anzi vogliamo  collaborare con tutte le altre associazioni esistenti a Morciano, già come è successo in passato in occasione della serata organizzata il 22 settembre 2007, denominata “Goodbye Summer 2007”, con la grande collaborazione degli AMATORI Calcio Morciano.

L’associazione è propensa ad organizzare  attività culturali che fanno riferimento a corsi, concorsi, manifestazioni di pittura, scultura, poesia, narrativa, teatro, danza, sport, fotografia, filatelia e folklore, ad organizzare attività turistiche che spaziano dai viaggi alle gite, ai soggiorni di carattere culturale e religioso alle visite guidate, ai raduni.

Vorremmo ricordare inoltre, un aspetto particolare e importante, la TESSERA SOCIO:

La tessera o carta servizi Fenalc, ha un sostanziale valore e non è quindi un solo e mero fatto di attestazione alla federazione:

principalmente la tessera rappresenta una fondamentale salvaguardia per  incidenti che possono accadere all’iscritto durante lo svolgimento di attività istituzionali di tempo libero; a tale scopo la Fenalc si è fatta carico della sottrazione di una polizza assicurativa, abbinata alla tessera e per la quale il socio è tenuto al pagamento di nessun onere aggiuntivo, e prevede i massimali che di seguito si riportano:

 

Per la responsabilità civile, ovverosia per danni procurati a terzi durante l’esercizio di attività di tempo libero (sport – turismo – cultura ), sia la Fenalc organizzatrice sia il socio tesserato sono coperti, per ogni persona ferita o deceduta.

  • Massimali assicurati: € 500,00 unico per sinistro, persona o cose.
  • Franchigia: € 500,00 esclusivamente su danni a cose.

Per ogni socio tesserato che si infortuni durante le attività di tempo libero organizzate dalla Fenalc, la copertura, in caso di invalidità permanente.

  • Massimali assicurati: caso morte o invalidità permanente € 25.000 Diaria giornaliera (ricovero o gesso) € 15,00.
  • Franchigia Invalidità permanente: 5%.
  • Franchigia Diaria giornaliera: 3 giorni.

 

Inoltre, la tessera Fenalc, abbinata al tesserino AGIS, dà diritto a sensibili riduzioni sul biglietto del cinema. Ed ancora, offre, secondo convenzioni, in parte stipulate e in parte in via di stipulazione, riduzioni nei teatri, nei circhi, negli stadi, nei musei, nelle pinacoteche, nelle gallerie d’arte, nei ristoranti e negli alberghi convenzionati, nell’acquisto dei libri ed in determinati settori commerciali.

La tessera Fenalc consente la partecipazione attiva alle iniziative culturali, turistiche,  sportive promosse dalla Federazione e dai suoi organismi, attesta la qualità si Socio dei circolo o dell’Associazione che l’ha rilasciata e pertanto consente la fruizione dei servizi che i sodalizi suddetti, in quanto affiliati alla Fenalc, possono offrire, quali: spacci, mense ecc.

Il costo della tessera è irrisorio, quasi a livello simbolico, in relazione al suo valore effettivo ed ai molteplici vantaggi che offre.

I Soci tesserati Fenalc hanno a disposizione dei vantaggi presso molti grandi canali di vendita. Attraverso gli Sponsor Convenzionati, i Soci possono usufruire di vantaggi come buono sconto o  percentuale di sconto su acquisti ecc…

Detto questo, vorremmo ringraziare tutti coloro che nel futuro vorranno farsi Soci,  o che collaboreranno con noi a tutte quelle iniziative/attività per il bene della nostra cara Morciano.

Ciao a tutti

LI DIAVULICCHI

Cerca alloggio
(Ricerca Avanzata)
Cod. o Nome Alloggio
Meteo Salento
Torna su