04 Febbraio 2008 | Autore: Pantaleo | Associazioni
La cuccagna di Morciano in passato attirava visitatori da ogni parte del capo di Leuca; sicuramente la visita a Morciano era dettata dalla devozione a “SAN GIUVANNI DE NVERNU” (la festa di San Giovanni che ricorre in inverno) ma ci si fermava volentieri perchè la festa si concludeva con lo spettacolo della cuccagna.
Sull’origine di questa tradizione purtroppo non ci sono notizie certe, ma come gran parte dei riti popolari essa trova le sue radici negli antichi culti pagani della fertilità; ed ecco che l’albero della cuccagna rappresenta il legame tra la terra ed il cielo, il simbolo intorno al quale si svolgevano i riti propiziatori con canti balli e preghiere. I secoli hanno cambiato le abitudini, nuove credenze, nuove esigenze si sono mescolate dando origine alle tradizioni che oggi noi viviamo e che ci hanno affascinato sin da bambini.
Il palo imbevuto di grasso è sistemato al centro di Piazza San Giovanni, all’estremità un cerchio sul quale sono appesi generi alimentari di ogni tipo: salsicce, galline, salami, formaggi… insomma una cuccagna di cose.
Solitamente, in passato, a contendersi il generoso bottino erano più squadre e la vittoria costituiva veramente una conquista quando nella dieta giornaliera comparivano solo piselli e fagioli (i più fortunati).
Lo spirito era veramente agonistico e la difficoltà rappresentata dalla presenza del grasso rendeva lo spettacolo accattivante; si doveva vincere per il bottino e per dimostrare alle ragazze la propria abilità.
Oggi, dopo un periodo di stasi, la tradizione della cuccagna a Morciano sta di nuovo diventando un appuntamento invernale atteso anche dai paesi limitrofi. Le riprese video fatte negli ultimi anni da Pantaleo per torrevado.info hanno riscosso un successo enorme e suscitato tanta emozione e nostalgia.
Novità di quest’anno è che tra le squadre a contendersi la vittoria c’è anche un gruppo di Salve.
Oggi, la vigilia, è tutto un fermento tra i partecipanti, nulla deve essere lasciato al caso: i falegnami saranno presi d’assalto per la provvista della segatura, necessaria per riempire le tasche ed evitare di scivolare, e la “pianificazione dell’assalto” dovrà essere ben ponderata considerando l’altezza, il peso, l’agilità e le capacità di ogni partecipante.
Forza RAGAZZI, faremo il tifo per tutti e siccome pensiamo che sia bello partecipare ma lo è ancora di più vincere, vi diciamo VINCA IL MIGLIORE…
di seguito il link per vedere i due video della cuccagna 2008 di Morciano di Leuca ed un centinaio di Foto dell’evento.
Foto e Video Cuccagna 2008 Morciano di Leuca
Ed ecco i partecipanti
1^ Squadra:NEW GENERATION
• GAROFALO A.
• TRANE S.
• STENDARDO C.
• GRASSI A.
2^ Squadra: K I R O
• STRAMBACE F.
• CAROPPO M.
• FERILLI T.
• D’AVERSA F.
3^ Squadra: Li Moddi (Vincitori di questa edizione)
• SCHIRINZI L.
• SCHIRINZI L.
• SCHIRINZI N.
• CORCIULO L.
Ciao a presto
Salve,vorrei organizare nel mio paese i giochi popolari e vorremmo fortemente mettere il palo della cuccagna.Mi chiedevo se esiste qualcuno che li noleggia oppure avete fatto tutto voi?
grazie,Massimiliano
Ciao Massimiliano, è un palo che viene utilizzato ogni anno, fa parte dell’organzzazione feste. Saluti Pantaleo