Hai mai sognato di aprire un antico portone barocco e trovarti in un cortile segreto, avvolto dal profumo degli agrumi e dalle armonie di vecchie storie? A Lecce, questo sogno prende vita con Cortili Aperti, un’edizione straordinariamente bella e che da anni svela ai visitatori il lato più intimo e nascosto della città.

Siamo in Salento e per domenica 25 maggio 2025 infatti ritorna uno degli appuntamenti culturali più amati, capace di emozionare e meravigliare per le sorprese che ci presenta.
Per un solo giorno, dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,30 alle 20,30, le più belle dimore storiche di Lecce e della provincia aprono le loro porte gratuitamente, regalando esperienze uniche tra architettura, musica, arte e tradizione.
nell’ambito della XV edizione della “Giornata nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane”
Un viaggio nel tempo grazie all’Associazione Dimore Storiche Italiane
Questo evento speciale rientra nell’ambito della XV edizione della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane. L’A.D.S.I. Associazione Dimore Storiche Italiane ogni anno invita tutti a scoprire il più grande museo diffuso d’Italia: oltre 500 tra palazzi, ville, castelli e giardini sparsi per la penisola aprono gratuitamente le porte, in una celebrazione collettiva del nostro patrimonio più autentico.
L’A.D.S.I. riunisce più di 4.500 proprietari di immobili storici in tutta Italia, impegnati ogni giorno a conservare e valorizzare luoghi che raccontano secoli di storia e cultura. E Lecce è sicuramente una delle punte di diamante di questo progetto.
Nel cuore di Lecce domenica 25 maggio 2025: tanti cortili, un solo incanto
Cortili Aperti a Lecce organizzata dalla sezione Puglia di ASDI con il supporto del Comune, sarà quest’anno una festa straordinaria. Per la sua trentesima edizione lungo le vie del centro storico, ben 30 tra palazzi, chiese, giardini e chiostri si lasceranno scoprire, offrendo non solo bellezza architettonica, ma anche un programma ricchissimo di eventi.
Ogni angolo del centro si animerà con spettacoli, musica, artigianato e performance dal vivo e anche visite guidate.
Cortili aperti un tutto il Salento: il fascino continua
Anche la provincia apre i suoi scrigni in occasione della giornata nazionale delle Dimore storiche:
Ecco dove andare tra i paesini del Salento
Cavallino – Palazzo Ducale dei Castromediano, frantoio ipogeo e chiostro dei Domenicani
Sternatia – Palazzo Marchesale Granafei
Minervino di Lecce – Palazzo Ducale Venturi
Casamassella – Castello + degustazioni e tessitura tradizionale
Depressa (Tricase) – Cantina ottocentesca “Castel di Salve” (con pranzo su prenotazione)
Santa Maria di Leuca – Villa La Meridiana
Gallipoli – Palazzo Briganti
Tiggiano – Palazzo Baronale Serafini-Sauli
Alessano – Palazzo Ducale (solo la mattina)
Cortili Aperti 2025 nella provincia di Brindisi
Francavilla Fontana – Palazzo Resta Barbaro-Forleo Braccio
San Pietro Vernotico – Masseria Torleanzi
San Vito dei Normanni – Castello Dentice di Frasso
Giovani, scuole e nuova linfa per la storia
A rendere tutto ancora più speciale è la partecipazione attiva di tanti studenti e istituti scolastici, che accolgono i visitatori, raccontano i luoghi e animano le visite con laboratori e attività.
Un invito a vivere il Salento con occhi nuovi
Cortili Aperti nel Salento è un’esperienza emozionante, che ci ricorda quanto la bellezza e la cultura siano vive, se condivise. Se stai programmando un viaggio nel Salento, questo è il momento perfetto per unire relax, scoperta e meraviglia autentica.
E noi di TorreVado.info, che ogni giorno ci impegniamo per valorizzare il territorio anche attraverso l’ospitalità nelle nostre case a corte e nei beb del centro storico, ti invitiamo a vivere un Salento diverso: fatto di pietra, arte e silenzi preziosi.
Scopri le proposte su TorreVado.info – la tua vacanza inizia qui.
23 Maggio 2025 | Autore: Anna Maria Ciardo