03 Febbraio 2008 | Autore: Pantaleo | Morciano di Leuca
Ecco le prime foto del Carnevale edizione 2008 a Morciano di Leuca. L’evento è stato organizzato dall’Associazione AVIS Morciano di Leuca con la collaborazione delle scuole e degli Operatori che hanno contribuito.
Seguite il seguente Link: Foto Carnevale 2008 Morciano di leuca
Seguiteci, ci saranno altre foto ed informazioni nei prossimi giorni.
STORIA DEL CARNEVALE
La parola carnevale è, molto probabilmente di origine latina, letteralmente “levare la carne” come voleva la nuova tradizione cattolica circa il consumo di carne durante la Quaresima. Si tratta di una festa popolare le cui origini risalgono a tempi antichissimi: sembra che furono gli Egizi, già duemila anni prima di Cristo, ad istituire una festa in onore di Iside, la dea della maternità e della fertilità; i riti propiziatori avevano lo scopo di augurare fertilità alle donne ed abbondanza nei raccolti. Nell’antica Roma imperiale i riti propiziatori di fine anno erano le così dette feste Saturnali in onore di Saturno il dio della semina e del grano: durante queste feste tutto era permesso, scherzi e inversione di ruoli tra padroni e schiavi, il nostro carnevale deriverebbe proprio da qui. Durante il Medioevo i festeggiamenti assunsero un carattere più trasgressivo, la festa dei folli, veniva definita, durante la quale si attuavano festeggiamenti trasgressivi con drammatizzazioni in piazza; Il Cristianesimo tuttavia cerò di censurare tali manifestazioni tanto che le prime cellule di compagnie teatrali carnevalesche, dovettero spostarsi di luogo in luogo per le loro rappresentazioni. Gli attori più bravi e più fortunati invece venivano accolti nelle corti dei potenti favorendo la nascita delle maschere e delle compagnie regionali. Nel seicento quello che era solo il carnevale dei nobili diventa una vera e propria manifestazione popolare che vede la nascita delle maschere tipiche di ogni città: Arlecchino di Bergamo, Pulcinella di Napoli, Pantalone di Venezia ecc. ecc. oro rappresentazioni.
Oggi la festa del Carnevale è una festa popolare, un’occasione per evadere dalla realtà, un periodo di spensieratezza, di giochi e di scherzi. La tradizione più importante in Italia si ha a VENEZIA con il carnevale più raffinato e prezioso grazie alle sue maschere ed ai suoi costumi in seta; a Putignano di BARI con i suoi riti antichissimi ed i suoi carri allegorici è un evento atteso in tutta la Puglia; termina il martedì grasso con il funerale di Carnevale.
Nel Salento il Carnevale più famoso è quello di Gallipoli.
a presto Pantaleo