Il 47esimo Rally del Salento, valido per il Campionato Italiano WRC

29 Aprile 2014 | Autore: raffy | Puglia

Il Rally del Salento, giunto nel 2014 alla sua 47esima edizione, è una vera icona del Campionato Italiano WRC, serie tricolore, il quale ha preso il posto del Trofeo Rally Asfalto, di cui interpreta al meglio la magia. Viverne le atmosfere è anno dopo anno un’esperienza meravigliosa anche se, come è noto, nel 2013 l’edizione della gara era stata sospesa (pur senza perdere la titolazione).

In questo segmento agonistico si scopre la natura intima di un evento pieno di emozioni, organizzato dall’Automobile Club di Lecce in collaborazione con la Scuderia Piloti Salentini, nelle date del 30 e del 31 Maggio, che suscita ogni anno un forte interesse da parte degli appassionati e degli addetti ai lavori.

Anche nel 2014 il rito si ripeterà, fornendo fiumi di emozioni agli sportivi, che potranno gustare uno splendido confronto su questo sentiero di gara, avvolti in una tela ambientale da sogno, degna delle favole, e riservata ai migliori gentlemen driver, specialisti delle strade asfaltate e alle vetture World Rally Car. Il Rally del Salento conterà tre diverse prove speciali da ripetere tre volte nella giornata di sabato, con il ritorno dei tratti cronometrati di Santa Cesarea Terme e di Miggiano.

Oltre al Campionato Italiano WRC di cui è la 3° delle sei prove previste, avrà validità anche quale 2° gara del Trofeo Aci-Csai Rally Nazionali di Quinta Zona a coefficiente 2, per i mono-marca Peugeot Competition e Suzuki Rally Cup e per la Coppa Michelin Rally 2014.

Il fascino della gara del Salento del resto, è particolare in ogni sua espressione, a cominciare dalle novità introdotte per il 2014: innanzitutto la data è stata anticipata alla fine di Maggio (invece che a Giugno, come nelle edizioni precedenti); ma soprattutto l’evento è stato strutturato su un unica giornata di gara e su un percorso ancorato alla tradizione costituito dalle strade che hanno fatto la storia del rallysmo in terra salentina.
Si riconferma invece, come negli anni precedenti, la prova di Specchia: essa oramai può essere considerata parte integrante della manifestazione, in quanto inserita ininterrottamente sin dal 2001 tra i segmenti di velocità competitiva della gara.

La coreografica cerimonia di partenza, con presentazione degli equipaggi, avrà luogo in Piazza Aldo Moro a Maglie, mentre Direzione Gara, Segreteria, Albo Ufficiale di Gara, Centro Cronometraggio e Sala Stampa saranno presso il complesso La Conca di Muro Leccese.
Il test con vetture da gara, è stato programmato per il venerdì e si svolgerà sulla Serra di Giuggianello: il percorso su cui si snoda è fra i più apprezzati sia dai piloti per la difficoltà, che dagli spettatori per il suggestivo panorama in cui sono immersi.
Qui vicino infatti ci sono le principali città turistiche del Basso Salento e la zona rappresenta un’ottima base per vistare note località.

 

Ultima Modifica:

Vuoi commentare?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca alloggio
(Ricerca Avanzata)
Cod. o Nome Alloggio
Torna su