Formazione :PICCINNI,FEROCINO,COI,CIARDO,STENDARDO,FERILLI,CAPPILLI LUCA, CAPPILLI FRANCESCO, COSI, PELLICO, TARANTINO. Un derby che ha tradito le attese per quanto riguardo lo spettacolo.Troppo bloccata tatticamente la gara nel primo tempo dove il Salve ha avuto due grandissime occasioni per fare gol grazie a due altre altrettanto plateali sviste da parte dell’arbitro. che lasciava scorrere il gioco con i due centravanti del Salve in netto fuorigioco.In una di queste con il centravanti ad un metro dalla porta è stato strepitoso Mario Piccinni a respingere […]
DAL 9 AL 16 MARZO 2008 torna nel Salento la rassegna dei canti di passione per la settimana Santa un’idea per le vostre vacanze di Pasqua La rassegna è curata artisticamente da LUIGI CHIRIATTI e Gianni De Santis in collaborazione con la Provincia di Lecce e l’Istituto Diego Carpitella. In tutti i comuni della Grecìa Salentina ed Alessano si esibiranno musicisti ed artisti provenienti anche da altre parti d’Italia. Comune interesse lo studio delle tradizioni orali riguardo alla musica religiosa […]
Eccoci arrivati alla pubblicazione del Video del Carnevale 2008 di Morciano di Leuca. Il Video completo è stato diviso in tre parti oggi vi proponiamo la prima parte nei prossimi giorni inseriremo le successive. Ringrazio ancora L’associazione AVIS di Morciano di Leuca per la grande organizzazione e tutti i gruppi e le persone che vi hanno partecipato con tanto impegno. Godetevi il video ricordo cliccado sull’immagine. ricordo a tutti che qui potete trovare più di 300 foto dell’evento by Torrevado.info
La Caremma Salentina un fantoccio con le sembianze di vecchia signora vestita di nero, appeso in alto sulla terrazza di una abitazione o sospeso tra i cornicioni di un centro storico …sarà facile imbattersi in una di queste “tristi” figure passando per diversi paesi del Salento. Ma cos’è LA CARMMA? cosa rappresenta? Il nome CAREMMA deriverebbe dal francese Caremerer, osservare la Quaresima, come tanti termini francesizzati con la presenza dei Francesi nel Salento. La Caremma è il simbolo della penitenza […]
La cuccagna di Morciano in passato attirava visitatori da ogni parte del capo di Leuca; sicuramente la visita a Morciano era dettata dalla devozione a “SAN GIUVANNI DE NVERNU” (la festa di San Giovanni che ricorre in inverno) ma ci si fermava volentieri perchè la festa si concludeva con lo spettacolo della cuccagna. Sull’origine di questa tradizione purtroppo non ci sono notizie certe, ma come gran parte dei riti popolari essa trova le sue radici negli antichi culti pagani della […]
Ecco le prime foto del Carnevale edizione 2008 a Morciano di Leuca. L’evento è stato organizzato dall’Associazione AVIS Morciano di Leuca con la collaborazione delle scuole e degli Operatori che hanno contribuito. Seguite il seguente Link: Foto Carnevale 2008 Morciano di leuca Seguiteci, ci saranno altre foto ed informazioni nei prossimi giorni. STORIA DEL CARNEVALE La parola carnevale è, molto probabilmente di origine latina, letteralmente “levare la carne” come voleva la nuova tradizione cattolica circa il consumo di […]
Ci sono luoghi che più di ogni altro sono legati ai ricordi della nostra giovinezza per la loro particolare bellezza o semplicemente per la loro ubicazione. E’ il caso del “PALAZZU STRAFELLA” che i nostri genitori ancora ricordano tinteggiato di rosso, facente parte di un tutt’uno con la Chiesa dei Carmelitani ed il Castello, e dove erano soliti trovarsi a giocare da ragazzini. Fu il Barone Rodolfo Sembiasi che nel lontano 1507 demolendo parte del Castello Feudale con il relativo […]
Questa mattina, nel silenzio della mia casa, ho sentito i passi della mia bimba di tre anni che, quatta quatta, dal suo lettino si è diretta al camino del soggiorno…con le manine appoggiate sulle sue ginocchia si è chinata ed ha cercato di sbirciare lungo la canna fumaria… è rimasta lì qualche secondo… poi si è accorta che la calza era stata riempita… E’ passata, mamma, papà, è passata la Befana (quella buona dice lei)! E’ stato un attimo di […]
LE CARTELLATE Dolce tipico della Puglia, forse il più conosciuto e strettamente legato alla tradizione del Natale. La sua origine probabilmente risalirebbe all’epoca bizantina, quando usi e costumi orientali si mescolavano con la cultura e le tradizioni locali; il nome “Kartelas”, cestino in greco, identificherebbe questo dolce semplice nella sua essenza, che amalgama la bontà dell’olio di oliva della Puglia con il profumo orientaleggiante della cannella. Nella tradizione pugliese le fasce con cui si formano le cartellate simboleggiano le fasce […]
Oggi 13 Dicembre 2007 la tradizionale fiera di Santa Lucia a Morciano di Leuca, la splendida giornata di sole sta offrendo un scenario perfetto per una tra le più sentite feste religiose Di Morciano di Leuca. Come da tradizione, banda, bancarelle, noccioline, scapece di pesce … non dimenticatevi il baccalà per Natale Ciao a Presto con la festa di San Giovanni e la Famosa Cuccagna!