Il Salento centrale geograficamente è costituito da un territorio prevalentemente pianeggiante, definito da quella che viene chiamata la Piana Messapica, un territorio prevalentemente pianeggiante e che risulta ondulato nei suoi punti estremi, a sud quando cominciano le basse colline che caratterizzano l’area delle Serre Salentine, ed a nord, dove il terreno si fa più collinare ed ondulato a ridosso delle pendici delle Murge, l’altipiano carsico che si estende oltre il territorio salentino fino nella provincia di Bari.
Fin dall’antichità nelle coltivazioni agricole era pratica comune quella di bruciare le potature di olivi, viti, frutteti e via dicendo. Non molti di quelli che accendevano i fuochi in Salento sapevano però che i residui delle potature erano assimilati al trattamento dei rifiuti, quindi non si potevano bruciare all’aperto, con dei costi improponibili uniti a normative molto spesso inapplicabili; dal 24 giugno 2014, un decreto legge pubblicato sulla Gazzetta ufficiale permette di tornare all’antica pratica grazie alla deroga proprio al […]
Sono felicissimo di presentarvi la copertina dell’ottava edizione della Guida Ricordo di Torrevado.info. In fondo a questa pagina puoi scaricare gratuitamente la Guida 2014 Quest’anno la guida è stata completamente rinnovata siamo passati dalle 32 pagine della scorsa edizione a 48 pagine. Ringraziamo tutti gli sponsor, tutte le persone che hanno reso possibile la realizzazione di questa guida. Lunedì 23 Giugno la guida sarà disponibile sul web integralmente Se hai problemi a scaricare la guida contattami: pantaleo@torrevado.info – cel. 338.2328868 ora puoi […]
La serata, attraverso le canzoni, la poesia e il teatro, è perfetta per chi ha a cuore le sorti del nostro pianeta, perché porta inevitabilmente a fare i conti con il presente e con l’inquinamento globale di aria, acqua e suolo. Lo spettacolo che verrà presentato all’Auditorium Comunale di Gagliano del Capo il 30 Maggio 2014, apre una specie di squarcio sugli scenari futuri che potrebbero avverarsi sulla Terra, partendo da elementi e circostanze molto reali, fino a sviluppare la […]
L’ulivo: Poesia per gentile concessione della Poetessa Santella Villanova. l’ulivo Ben in fila, allineato, ceppo ruvido escavato. modellato in varie pose nelle scene amorose. Una danza secolare, scolpita nel particolare; la tua dama tu abbracci, sui tuoi nodi una storia…allacci. Nella chioma disordinata, l’annata è raccontata. Oro germogli.nelle mani laboriose, orme impresse nei ricordi,insidiose. Di valori sei capace come simbolo di pace. Massicce e diramate in superfici ben saldate, ammirandole par che dici “Non dimenticare le tue radici” poesia di Santella […]
Per chi vuole mettere a reddito la propria casa, integrando le entrate familiari, il Bed & Breakfast è un’ottima soluzione; l’offerta di camera e prima colazione fra le mura domestiche, alle soglie del terzo millennio diventata una filosofia di viaggio, in Puglia è ormai una realtà in rapida espansione: la vacanza economica torna sulla scena con una veste diversa, quella del Bed & Breakfast. In Puglia avviare un B&B è relativamente semplice: gli adempimenti sono ridotti rispetto a un albergo, […]
Aggiornamento Febbraio 2014 Affitti, torna il contante. Assegni e bonifici obbligatori solo da 1.000 euro in su Come non detto: il dipartimento del Tesoro fa marcia indietro sull’obbligo di pagare con assegno e bonifico il canone degli affitti abitativi. Il contante può essere usato senza rischiare sanzioni fino a 999,99 euro A introdurre il divieto di usare il contante per le locazioni abitative – per qualsiasi importo – è la legge di stabilità (legge 147/2013, articolo 1, comma 50). Un […]
Prepariamo la pasta per i Purciaduzzi (sannacchiutuli), tarallini e cartellate INGREDIENTI: 1 Kg di farina “00” 250 ml di olio extravergine di oliva 1 cucchiaio raso di sale fino 1 pizzico di bicarbonato vino bianco secco, quanto basta per impastare (circa 400 ml) PROCEDIMENTO: In un pentolino scaldiamo bene il vino, nel frattempo disponiamo la farina a fontana su una spianatoia, aggiungiamo l’olio, il pizzico di bicarbonato e, poco per volta mentre impastiamo, il vino caldo dove avremo precedentemente sciolto […]
Tra gli oliveti una sottospecie del rodilegno giallo (la “Falena leopardo”), avrebbe indebolito gli olivi; una riduzione della cura dei terreni, la presenza di erbe infestanti e le continue potature delle parti infestate, avrebbero causato l’avanzare da parte della Xylella fastidiosa, batterio giunto in Salento probabilmente da paesi esteri. Il batterio veicolato da una piccola cicala (chiamata Homalodisca vitripennis, lunga non più di mezzo centimetro) ora pare mettere a rischio la costante associazione tra il Salento e i suoi luoghi di incanto e magia, con gli alti fusti degli olivi.
La recente notizia della comparsa di enormi sciami di meduse in tutto il Mediterraneo, ha portato numerosi esperti a preoccuparsi del problema: provviste di piccoli arpioni velenosi usati per cacciare e nutrirsi del plancton, alcune risultano estremamente urticanti per l’uomo; il 30 luglio 2013, presso la sala conferenze della sede dell’Area Marina Protetta Isole Pelagie, si è tenuta una importante conferenza sul progetto europeo “Med-jelly-risk”, del programma ENPI-CBC MED, riguardante le problematiche inerenti la proliferazione delle meduse. Il Dottor Stefano Piraino, docente di biologia all’Università del Salento, membro del Consorzio Inter-universitario per le Scienze del Mare-Università del Salento, risulta project manager del progetto: ha parlato di possibili soluzioni per arginare il fenomeno, quali l’installazione di reti anti-meduse per realizzare zone di sicurezza.
Sannicola si trova a pochi chilometri da Gallipoli, e la vicinanza con questo centro importante del Salento ne ha sempre in gran misura condizionato le vicende storiche, ed ancora oggi Sannicola rappresenta una località particolarmente frequentata sia dagli abitanti di Gallipoli sia dai tanti vacanzieri che qui trovano diverse nuove strutture ricettive a pochi chilometri dalla bella costa gallipolina. Sannicola anzi è stato durante l’epoca tardo rinascimentale e per tutto il settecento e l’ottocento una delle aree più rinomate dei […]
Elenco Sagre del Salento per l’estate 2011, tutte le sagre più caratteristiche del Salento. Di seguito tutte le sagre per l’estate 2011 divise per località con accanto il nome della sagra e la data. Località Nome Sagra Data Ruffano Sagra del Convento 23-luglio 2011 S.M. Leuca Sapori di mare sotto la cascata monumentale 25-luglio 2011 Patù Sagra della Sciuscella 30-luglio 2011 Lucugnano Sagra della Terracotta 01-agosto 2011 Morciano Sagra de li Diavulicchi 02-agosto 2011 Surano Sagra della Carne alla turca […]
Itinerario Turistico Culturale Torre Vado – Salve – Ruggiano – Barbarano – Patù – Morciano di Leuca – Torre Vado Luogo di ritrovo dell’itinerario è l’Area Servizi di Torre Vado (1), adiacente il Pronto Soccorso. Il percorso si snoda da via Scalelle, che attraversa l’omonima località e sale di quota fino a 100 metri s.l.m. Si giunge, dopo circa un chilometro, presso l’Area della Madonnina e si svolta a sinistra in direzione della Masseria San Lasi (2), antica costruzione fortificata […]
Le Maldive del Salento: quale migliore definizione per un luogo tanto affascinante e capace di accogliere ed appagare anche il turista più esigente? Mare cristallino, luce limpida, colori mozzafiato, albe e tramonti che non si possono dimenticare nella marina di Pescoluse… E il tutto nella nostra splendida Italia! Torre Vado è uno scrigno che racchiude in sé tanti tesori tutti da scoprire, grazie alla gentile e genuina ospitalità degli abitanti e ad una natura incantevole capace di abbracciarvi e di […]
Alessano nasce in epoca medievale probabilmente su preesistenti nuclei abitativi sparsi tra casali e masserie. Diventata sede vescovile sotto la dominazione normanna tale resterà fino ai primi decenni del 1800. Il territorio era comunque già popolato prima dell’arrivo dei normanni, e di tracce che testimoniano dell’antica presenza dell’uomo, sicuramente già nei primi secoli dopo cristo, la più interessante e preziosa è il villaggio rupestre di Macurano, abitato dai monaci basiliani che qui vi instaurarono una fiorente attività agricola. Delle […]
Fotovoltaico la situazione nel Capo di Leuca a cura di Giulio Rosafio A distanza di qualche mese dal primo messaggio nel forum, vorrei analizzare con qualche grafico quella che è la situazione del fotovoltaico nel nostro territorio ad oggi (i dati sono aggiornati al 29/04/2011). Vorrei però prima sottolineare quella che è la mia “idea” sul fotovoltaico, in modo da darvi la possibilità di leggere in modo critico ciò che andrò a scrivere, e quindi permettervi di fare le […]