Il Salento centrale geograficamente è costituito da un territorio prevalentemente pianeggiante, definito da quella che viene chiamata la Piana Messapica, un territorio prevalentemente pianeggiante e che risulta ondulato nei suoi punti estremi, a sud quando cominciano le basse colline che caratterizzano l’area delle Serre Salentine, ed a nord, dove il terreno si fa più collinare ed ondulato a ridosso delle pendici delle Murge, l’altipiano carsico che si estende oltre il territorio salentino fino nella provincia di Bari.
Leverano dista appena una decina di chilometri dal Mar Ionio all’altezza di Porto Cesareo. La storia di questo paese di meno di 15.000 abitanti affonda le sue radici nei primi anni dopo la caduta dell’impero romano, quando il territorio italiano era preda delle scorrerie delle orde di barbari provenienti dal nord e dal mare. La sua storia è fortemente legata alla vicinanza con il mare che per tutto il medio evo sarà sia fonte di ricchezza che di pericolo, per […]
San Cesario di Lecce fa parte dei comuni che gravitano intorno alla Valle della Cupa, un territorio pianeggiante che si estende nel cuore del Salento. Vicina al capoluogo salentino, Lecce, da cui dista appena 5 chilometri la piccola cittadina ha da sempre partecipato alle vicende storiche di questa. Sebbene il territorio di San Cesareo di Lecce sia abitato sin da tempi remotissimi, almeno 20 secoli Avanti Cristo, probabilmente anche da popolazioni messapiche come attestava la presenza di un dolmen […]
Veglie è una cittadina interessante da visitare, posta nel cuore del Salento ad appena una decina di chilometri dal mare, immersa nel paesaggio rurale tipico della sub-regione pugliese, con grandi distese di uliveti e di vigneti. Le sue origini sono molto remote, tracce di insediamenti messapici sono infatti stati riscontrati sul territorio, ed il ritrovamento di una tomba con corredo funerario databile intorno al III IV secolo Avanti Cristo ha confermato che nella località c’erano già allora alcuni insediamenti urbani. […]
Galatina è il terzo centro più popoloso della provincia di Lecce con i suoi 28.000 residenti, un grosso centro agricolo che dista circa 20 chilometri dal capoluogo del Salento, Lecce. Un ricco patrimonio artistico si esprime soprattutto nelle numerose chiese che si trovano nel centro cittadino. Questa cittadina è particolarmente conosciuta dai devoti e dai pellegrini che da tempo immemore vi si recano, anche perchè, vuole la leggenda, questo fu il luogo dove si fermò San Paolo nel suo viaggio […]
I luoghi della Messapia meridionale Articolo della Guida Archeologica ” Antica Messapia “ Vaste (Poggiardo) L’insediamento messapico di Vaste sorgeva sulla propaggine della serra di Poggiardo e si sviluppava nella pianura circostante ad una quota media di 100 metri s.l.m. La prima fase di occupazione dell’area è riferibile all’età del Bronzo medio e finale (XIV secolo – XI secolo a.C.), periodo in cui vi è attestata la presenza di un villaggio a capanne. Nel corso dell’età del Ferro (VIII – […]
I popoli della Messapia dall’età del Ferro all’età ellenistica (IX sec. a.C. – metà III sec. a.C.) Articolo della Guida Archeologica ” Antica Messapia “ Premessa I Messapi sono il popolo che abitò la penisola salentina dal IX secolo a.C. fino al 267/266 a.C. quando, con la fine del bellum sallentinum, i Romani assoggettarono la Messapia con il conseguente avvio del cosiddetto processo di romanizzazione. La più antica fonte storica relativa ai Messapi risale ad Erodoto (Le Storie, VII 170), […]
Le origini di Aradeo sono antiche, come testimonia anche il fatto che qui i vecchi parlano ancora un dialetto greco, nonostante che il paese non faccia parte del gruppo di paesi appartenenti alla Grecia Salentina. Di tale antica origine non rimane nulla a livello di testimonianze o reperti artistici archeologici o architettonici. Il nome è un chiaro riferimento alla devozione dei suoi abitanti, “altare di Dio”, e lo stemma della cittadina che ritrae un altare con calici e candele […]
Articolo dalla Guida Archeologica ” Antica Messapia “ Le prime tracce della presenza umana nel Salento risalgono al Paleolitico medio (130.000 – 35.000 anni fa). Alcune grotte e siti all’aperto (Grotta Romanelli presso Castro, Grotta del Bambino a NO di Leuca, grotte del Cavallo e di Capelvenere in territorio neretino, loc. Cattìe nel Comune di Maglie) hanno restituito ossa umane, denti e manufatti litici attribuibili all’uomo di Neanderthal. La presenza di ampie zone a foresta, alternate a macchia e prateria […]
Surbo è citata in documenti risalenti alla seconda metà del 1100 ma sicuramente il suo territorio era abitato sin dalla più remota antichità, come dimostrano il ritrovamento di reperti datati al dodicesimo secolo Avanti Cristo, oggi conservati al museo archeologico di Taranto, che dimostrano una forte presenza di civiltà locali ma anche contatti con le popolazioni provenienti dalla Grecia. Surbo ha una vicenda storica strettamente legata a Lecce, con cui confina e da cui per molti versi è stata […]
Oggi vi Presento La Guida Archeologica “Antica Messapia “ Popoli e luoghi del Salento meridionale nel I millennio a.C. Scarica la Guida Archeologica Antica Messapia in Pdf da Qui A cura di Marco Cavalera e dell’ Associazione Culturale Archès . Introduzione di Augusto Cavalera Raccontare in breve il Salento a dei lettori che, in questo momento, stanno per leggere – per distrazione o per diletto – questa mini pubblicazione, non è impresa semplice. Catturare in poche righe l’enfasi e l’essenza […]
Taviano ha origini romane, ma la zona in cui sorge l’abitato, un comune di 12.000 abitanti confinante con Gallipoli, nell’entroterra della costa ionica del Salento, ha origini molto più antiche. Lo testimonia la presenza di numerosi reperti archeologici sparsi sul territorio, dolmen ma soprattutto specchie. Queste ultime sono cumuli di sassi sovrapposti di notevoli dimensioni, sovente situati in un tratto pianeggiante del territorio, la cui funzione ancora oggi è dibattuta tra chi li considera come antichissimi monumenti funerari e chi […]
Martano si trova nel territorio denominato Grecia Salentina, di cui fa parte, che identifica quei paesi legati dal fatto che vi si parla ancora un dialetto di chiara origine greca, il griko. Ma i greci sicuramente non sono stati i primi abitanti del territorio di Martano, come testimonia la presenza di uno dei tanti menhir che si possono trovare in Salento, il menhir di San Totaro, fino ad oggi stimato come il più alto di quelli ritrovati in Italia, con […]
Nardò concentra in se alcune delle caratteristiche che fanno del Salento una terra indimenticabile per la sue ricchezze architettoniche e paesaggistiche, nonché per il bellissimo litorale che si può raggiungere in pochi chilometri dal cuore della città. Nardò sorge nell’entroterra salentino, in un paesaggio rurale che è una festa di rigogliosi uliveti, tra i quali improvvidamente sorge a cittadina con il suo corredo artistico, come la splendida Piazza Salandra, un esempio di scenografia barocca di grande eleganza, e vanto […]
Maglie sorge nel cuore del Salento di cui mantiene viva la grande tradizione agricola ed artigianale che questa cittadina nata in epoca medievale ha saputo conservare con orgoglio. Ancora oggi infatti ferve una particolare attività artigianale, a Maglie, i ricami tessili, che hanno meritato a questa cittadina il soprannome di Burano del Salento, a cui si affiancano l’attività di lavorazione del ferro battuto e la cesteria. Dell’attività agricola sono un suggestivo biglietto da visita gli uliveti ed i vigneti […]
La costa salentina da ben due millenni è stata animata da una vivace attività marittima, che aveva le sue punte nel commercio, per il quale il Salento rappresentava uno dei luoghi privilegiati nei traffici con l’oriente grazie alla sua vicinanza, e nella attività legate alla pesca, che ha da sempre rappresentato uno delle principali fonti di reddito e di alimento per le popolazioni locali. Già i greci infatti vi si erano insediati, fondando delle colonie particolarmente importanti nel panorama mediterraneo, […]